Suffenus iste, Vare, quem probe nosti,homo est venustus et dicax et urbanus,idemque longe plurimos facit versus | Codesto Suffeno, Varo, che ben conosci,è persona graziosa, garbata, cortese,inoltre fa moltissimi versi, di gran lunga |
puto esse ego illi milia aut decem aut pluraperscripta, nec sic ut fit in palimpsestorelata: cartae regiae, novi libri,novi umbilici, lora rubra membranae,derecta plumbo et pumice omnia aequata | Io penso ne abbia perfezionati o diecimilao più, e non redatti così come capitain palinsesto: carte regie, nuovi libri,nuove borchie, nastri rossi di pergamena,rifiniti a piombo e tutti levigati a pomice |
haec cum legas tu, bellus ille et urbanusSuffenus unus caprimulgus aut fossorrursus videtur: tantum abhorret ac mutat | Quando tu li legga, quel simpatico e corteseSuffeno unico subito diventa un capraioo un villano: tanto fa schifo r cambia |
Maybe you might be interested

Catullo, Carmi: Porci et Socration
Latino: dall'autore Catullo, opera Carmi parte Porci et Socration
hoc quid putemus esse | Che pensiamo sia questo |
qui modo scurraaut si quid hac re scitius videbatur,idem infaceto est infacetior rure,simul poemata attigit, neque idem umquamaeque est beatus ac poema cum scribit:tam gaudet in se tamque se ipse miratur | Chi ora sembravaun giullare o qualcosa di più bello di ciò,lo stesso è più insulso d'un insulso campagnolo,appena tocca la poesia, e proprio non è maicosì felice come quando scrive una poesia:gode così tanto dentro di sé e lui stesso si ammira |
Maybe you might be interested
nimirum idem omnes fallimur, neque est quisquamquem non in aliqua re videre Suffenumpossis | Senz'altro ugualmente tutti sbagliamo, non c'è nessunoche tu non possa riconoscere in qualcosa comeSuffeno |
suus cuique attributus est error;sed non videmus manticae quod in tergo est | A ciascuno è assegnato un proprio difetto;ma non lo vediamo quella parte di bisaccia che è di dietro |