quae me absente corpus volgavit suom | Di colei che, in mia assenza, ha prostituito il suo corpo |
AMPHITRUO [XI] Quid minitabas te facturum, si istas pepulissem fores | ANFITRIONE [XI] Cosa minacciavi di farmi, se avessi continuato a bussare |
AMPHITRUO [XII] Ibi scrobes ecfodito tu plus sexagenos in die | ANFITRIONE [XII] Là scaverai buche, più di sessanta ogni giorno che passa |
Maybe you might be interested

Plauto, Amphitruo: Actus I, 281- 320
Latino: dall'autore Plauto, opera Amphitruo parte Actus I, 281- 320
AMPHITRUO [XIII] Noli pessimo precari BLEPHARO [XIV] animam comprime IUPPITER [XV] Manifestum hunc optorto collo teneo furem flagiti AMPHITRUO [XVI] | ANFITRIONE [XIII] Non intercedere per un mascalzone BLEFARONE [XIV] Calmati GIOVE [XV] Lo tengo per il collo, questo ladro colto sul fatto ANFITRIONE [XVI] Cittadini tebani, sono io che lo tengo, questo pozzo d'infamie, che nella mia casa ha macchiato l'onore di mia moglie |
Immo ego hunc, Thebani cives, qui domi uxorem meam impudicitia impedivit, teneo, thensaurum stupri AMPHITRUO [XVII] Nilne te pudet, sceleste, populi in conspectum ingredi | ANFITRIONE [XVII] Non hai vergogna, malvagio, a mostrarti in pubblico |
Maybe you might be interested

Plauto, Amphitruo: Actus II, 791-830
Latino: dall'autore Plauto, opera Amphitruo parte Actus II, 791-830
AMPHITRUO [XVIII] clandestino | ANFITRIONE[XVIII] Di nascosto |
AMPHITRUO SIVE IUPPITER [XIX] Qui nequeas nostrorum uter sit Amphitruo decernere | GIOVE o ANFITRIONE [XIX] Che non sai distinguere nemmeno chi tra noi due sia Anfitrione |
Maybe you might be interested

Plauto, Amphitruo: Actus II, 633-674
Latino: dall'autore Plauto, opera Amphitruo parte Actus II, 633-674