Non fa viaggi in Europa per studiare le opere d'arte classiche o rinascimentali, l'unica cosa che gli interessa rappresentare è la natura; realizza alcuni ritratti per guadagnarsi da vivere, anche con uno stile discreto, ma non è la sua specialità. Per questo, per avere un guadagno, deve chiedere l'aiuto della Royal Academy: diversamente da altri pittori, come Turner, che avevano ottenuto l'ammissione ancora giovani, viene accettato solo all'età di 40 anni. La sua domanda di ammissione viene accettata nel 1816, ma già dal 1812 capisce che un'opera ha più successo se ha grandi dimensioni: dal 1817 realizzerà una serie di opere importanti che non verranno molto apprezzate in patria ma che riceveranno ottime critiche in Francia nel 1824, oltre ad essere prese ad esempio da Gericault e Delacroix. Constable viene anche invitato a vivere in Francia, ma preferisce restare in Inghilterra: era un conservatore, molto attaccato ai suoi terreni, non ricerca la fama.
In particolare, in Francia viene lodato Il Carro di Fieno, un paesaggio con un cane in primo piano. Il suo tratto viene definito eccessivo e poco preciso, mentre viene criticato il suo uso della prospettiva, insieme con la mancanza di ideali. Tuttavia, i suoi paesaggi hanno un brio che conquista l'osservatore e che riesce ad appassionare i critici francesi. Ogni particolare è reso nella sua realtà, non viene edulcorato o raffinato: nel Cavallo che salta, ad esempio, in primo piano si trova un cumulo di letame. Il tema dei cavalli è molto sfruttato da Constable: l'artista realizza più esemplari di ogni opera, dal momento che il suo metodo consisteva nel dipingere all'aria aperta, realizzando diverse versioni di un soggetto a seconda delle varie condizioni ambientali.
Maybe you might be interested

Il carro del fieno di John Constable
alla sua esposizione nel 1821, non venne trovato un acquirente. Oggi invece viene considerato un capolavoro dell'arte britannica
Constable inizia anche la produzione di un catalogo di nuvole, grazie anche all'aiuto di un amico meteorologo e agli studi che aveva fatto sulle condizioni climatiche in relazione all'agricoltura. Questi dipinti hanno una funzione pratica e scientifica, doveva capire che cosa coltivare per sfamare la sua famiglia: è una funzione personale, non si tratta di ricerca di fama e gloria attraverso l'arte. Un tipo di natura come quello di Constable non viene pianamente apprezzata perché si era in un periodo di passaggio tra classicismo e romanticismo, tra il paesaggio arcadico e quello che rifletteva i sentimenti dell'artista; Constable non rappresenta una natura incontaminata, ma paesaggi in cui è ovvio l'intervento umano, privi di qualsiasi simbologia e volti solo a una rappresentazione realistica di ciò che vedeva.