ANNOTAZIONI COMPLETE SUL CORSO DI CHIMICA ORGANICA
Materiale occorrente = Cicloesanolo,
distillatore in corrente di vapore (munito di pallone, raccordo a T, termometro
e refrigerante di Lievig), bunsen, ghiaccio, carbonato di sodio al 10%, imbuto
separatore, beuta, solfato di sodio anitro, iodio e permanganato di potassio,
cloruro di sodio, acido ortofosforico.
INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA
Principi teorici = Il cicloesanolo è un alcool
costituito da un anello idrocarburico a sei atomi di carbonio e da un groppo
OH, gruppo alcolico, legato ad uno di questi atomi. La disidratazione di un alcool è una reazione
catalizzata da acidi minerali forti e concentrati, tipo acido solforico o
fosforico. Gli acidi protonano l'ossidrile alcolico, che esce quindi come
acqua; l'intermedio perde un protone dando l'alchene. Poiché l'acido solforico è un forte
disidratante, c'è il rischio che ossidi il cicloesene, per questo utilizzeremo
come catalizzatore l'acido orto fosforico.