Le rocce sacre di Futamigaura, Isejima

le rocce sacre di Futamigaura, Isejima

le due rocce, una più grande e una più piccola, sono note come "marito e moglie" e legate indissolubilmente dalla corda che segna i luoghi sacri allo shintoismo. Sulla cima anche alcuni piccoli torii, il portale sacro del santuario

le rocce sacre di Futamigaura, Isejima

Maybe you might be interested

la religione autoctona dello shintoismo
la religione autoctona dello shintoismo

Shinto letteralmente significa "la via degli dei" e nasce come risposta ai bisogni di una cultura agricola che riteneva i fenomeni naturali come le rocce, alberi, cascate, fiumi, quali manifestazioni ...

Tags: #japan
l’insegnamento delle moltiplicazioni in Cina e in Giappone


La rigida organizzazione sociale del Giappone nel periodo di isolamento internazionale

come catturare un pesce gatto con una zucca - Josetsu

In Giappone il 7 è un numero fortunato. Ecco perché

il gioco delle conchiglie - Kai Awase

Il «secolo cristiano» del Giappone