Nell’enigma di Guglielmo Tell, il pessimo rapporto di Salvador Dalì con il padre

Nell’enigma di Guglielmo Tell, il pessimo rapporto di Salvador Dalì con il padre

Con questo dipinto Dalì saldò il conto col padre che lo aveva ripudiato perchè conviveva con una donna divorziata (l'ex moglie di Paul Eluard). In Dalì, tuttavia niente è facile, e qui egli dona a Guglielmo Tell i tratti somatici di Lenin solo e unicamente per suscitare l'ira dei surrealisti

Gugliemo Tell è mio padre e il bambino che tiene in braccio sono io. Invece della mela, sulla testa porto una cotoletta cruda: mi vuole mangiare. Dentro una nocciolina accanto al suo piede c'è un neonato, il ritratto di mia moglie Gala. Gala è continuamente minacciata da questo piede: basta, infatti, che esso si sposti anche solo di poco per schiacciare la nocciolina

l'enigma di Gugliemo Tell, 1933 l’enigma di Gugliemo Tell, 1933

Una seconda ragione di rottura con il padre risale ad un atto surrealista di Dalì che aveva lo scopo di sconvolgere il gruppo. Durante i pochi giorni trascorsi da lui a Parigi a Novembre, Dalì aveva mostrato ai surrealisti un dipinto di piccole dimensioni, a tema religioso, da lui acquistato nella Rambla Figueras. Rappresentava il cuore di Gesù e di traverso Dalì aveva scritto: Qualche volta mi diverto a sputare sull'immagine di mia madre. Un critico aveva riferito il fatto su un articolo pubblicato su un quotidiano a Barcellona. Il padre di Dalì, indignato per il gesto blasfemo, interpretato come un offesa alla memoria dell'amata defunta sposa e madre, non gli aveva perdonato questa azione vergognosa

Maybe you might be interested

Portrait de Paul Eluard - Salvador Dalì, 1929
Portrait de Paul Eluard - Salvador Dalì, 1929

l'artiste a peint 2 autres versions, dont l'une est devenue célèbre. "Il y était représenté une grosse tête, pâle comme de la cire, avec des joues roses, de longues ceintures et un nez de mammo...

la convivenza e il ménage à trois di Gala Eluard
la convivenza e il ménage à trois di Gala Eluard

Max Ernst è un artista che ha imparato a dipingere da suo padre. Quando incontra Gala e Paul Eluard, scocca immediatamente tra i tre una scintilla fatta di passione per l'arte, affinità intellettual...

Aurora, opera del surrealista Salvador Dalì

portrait du violoncelliste Ricardo Pichot, 1920


Personnage à une fenêtre, Salvador Dalì 1925


Atavisme du crépuscole - Salvador Dalì, 1933-34


le grand masturbateur - Salvador Dalì, 1929


Famille de centaures marsupiaux - Salvador Dalì, 1940