Ave; nei primi secoli della cristianità veniva inteso come opposto di Eva

Ave; nei primi secoli della cristianità veniva inteso come opposto di Eva

Non sarebbe un caso se L'Arcangelo Gabriele, quando sorprende Maria in casa, esordisca con un classico Ave: i padri della Chiesa proprio nei primi secoli della cristianità, all'esordio dell'età medievale, leggono quel saluto non come l'ossequio romano, ma come il contrario di Eva
la Madonna è lo strumento che permette al genere umano di ricucire una relazione con Dio, interrotta dal peccato originale. Ecco perché il concilio di Costantinopoli nel 553 d.C. definisce il dogma della verginità perpetua di Maria, Vergine prima, durante e dopo il parto: è l'unica condizione che le permette di redimere la pessima reputazione del genere femminile. Non basta che sia buona, onesta e amorevole: la Madonna deve essere vergine per assolvere alla sua missione. Una condizione che permette agli uomini di continuare ad esercitare il controllo sulla sessualità femminile, un retaggio che si perpetua dall'epoca della mitologia greca antica

morte della Vergine - Hugo van der Goes morte della Vergine - Hugo van der Goes

Maybe you might be interested

Dormitio Virginis - un dipinto rivoluzionario del Mantegna ... anzi no
Dormitio Virginis - un dipinto rivoluzionario del Mantegna ... anzi no

La dormitio virginis, Ovvero la morte della Vergine, raffigura gli apostoli che vegliano il corpo della Madonna con grande solennità e con austerità degna di personaggi antichi

La cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso Terrestre, Masaccio
La cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso Terrestre, Masaccio

L'affresco del Paradiso perduto è di gran lunga la più memorabile rappresentazione di questo evento, fondamentale in tutta la cultura occidentale. Michelangelo e Raffaello fecero entrambi riferiment...

Pietro l’eremita predica la crociata dei poveri - Francesco Hayez

stimmate di san Francesco - El Greco

Guarigione del cieco - El Greco, Parma

La congregazione dei dormienti - William Hogarth, 1728 circa

san Giovanni nel deserto - Domenico Veneziano

Volta della Cappella Sistina: Michelangelo e Giudizio Universale