Windsor Castle da sud-ovest - Canaletto

Windsor Castle da sud-ovest - Canaletto

il castello, costruito da Guglielmo il conquistatore in una posizione strategica sopra la valle di Tamigi, presidenza principale dei sovrani inglesi, si estende all'orizzonte, dagli State Apartments e la Royal library sulla sinistra, la Norman gateway e la Round Tower al centro con lo stendardo reale, fino alla torre di Enrico III e la cappella di San Giorgio, gioiello del gotico inglese

In fondo, una parte della città e il ponte sul Tamigi che collega Windsor con Eton. E' il primo dipinto di un castello fuori Londra e il più ammirato tra le vedute inglesi di Canaletto, creato nel primo incontro con la campagna inglese che evidentemente delizia l'artista veneziano. Protagonista del dipinto è il paesaggio, il prato che si estende dai primi piani fino al castello, interrotto da siepi ordinate, colto nelle varie sfumature del verde, il fiume che scorre di fianco, l'ampio cielo che occupa due terzi del quadro, rosato all'orizzonte; le figure sono di rara caratterizzazione, ciascuna assorta nelle proprie occupazioni:

  • il suonatore di flauto
  • il giardiniere
  • le dame e i gentiluomini a passeggio
  • lo stalliere in lontananza con i cavalli
Windsor Castle da sud-ovest - Canaletto, 1747 Windsor Castle da sud-ovest - Canaletto, 1747

Canaletto ci appare oggi il più sensibile interprete della civiltà britannica alla metà del Settecento. Le immagini dell'ampio fiume che si snoda dall'orizzonte rialzato e delle case squadrate di mattoni rossicci che si susseguono lungo le rive, interrotte dal biancore dei Marmi di San Paolo o dalla mole di Westminster Abbey, con piccole barche sull'acqua e le figurette rese con colorati tratti sintetici riflettono la percezione della nuova realtà e cultura, del tutto conseguente alla poetica e sensibilità di Canaletto. Davanti ai castelli inglesi circondati da parchi e prati, Canaletto scopre il paesaggio e la luce naturale, le albe e i tramonti rosati, le nuvole da temporale, i vasti panorami. Il successo della composizione di Canaletto a Londra viene suggellato da numerose stampe tratte dalle sue opere e pubblicate poco dopo la loro realizzazione.

Canaletto rimane in Inghilterra per nove anni, ad eccezione di un ritorno di otto mesi a Venezia nel tardo 1750.

Canaletto ritorna a Venezia prima del 12 dicembre 1755, quando si presenta nello studio del notaio Vector Todeschini, per investire la somma di 2.200 ducati, evidentemente il denaro guadagnato in Inghilterra, nel Pio ospedale degli Incurabili. A questo scopo vengono estesi tre atti notarili: il primo disponeva che 800 ducati fossero impegnati per una rendita vitalizia "di ducati 64 estinguibili con la [sua] morte", gli altri due collocavano due separati versamenti, di 700 ducati ciascuno, che anche dopo la morte del pittore avrebbero prodotto una rendita di 52 ducati e 12 grossi anni a favore delle due sorelle nubili, Vienna Francesca e Francesca Marina

Maybe you might be interested

il Tamigi, verso Westminster, vicino a York Water Gate, Londra - Canaletto
il Tamigi, verso Westminster, vicino a York Water Gate, Londra - Canaletto

Lasciando alle spalle la Terrazza di Old Somerset House, uno dei punti preferiti di Canaletto per le sue vedute del Tamigi verso la City e Westminster, il pittore riprende questo dipinto dal fiume, da...

La City vista dall’arco di Westminster Bridge, Londra - Canaletto, 1747
La City vista dall'arco di Westminster Bridge, Londra - Canaletto, 1747

L'evoluzione stilistica in Inghilterra è molto più sottile di quella degli anni di sperimentazione a Venezia, tanto da rendere a volte problematica la datazione precisa delle opere. La loro cronologia...

Piazza San Marco con la torre dell’Orologio, Venezia - Canaletto

L’arco di Settimio Severo, Roma - Canaletto

prato della Valle, con santa Giustina e il monastero di benedettine, santa Maria della Misericordia, Padova

Il Campidoglio, Roma - Canaletto

Canaletto dipinge per la prima volta il ponte di Rialto

piazza San Marco, verso est, dal portico delle Procuratie Nuove, Venezia - Canaletto