Latino: dall'autore Terenzio, opera Phormio parte Actus I, 179-230
Geta Antipho Phaedria GETA Nullus es, Geta, nisi iam aliquod tibi consilium celere reperis, ita nunc inparatum subito tanta te inpendent mala; [180] quae neque uti devitem scio neque quo modo me inde extraham, quae si non astu providentur me aut erum pessum dabunt; [181a] nam non potest celari nostra diutius iam audacia ANTIPHO quid illic commotus venit GETA tum temporis mihi punctum ad hanc rem est: erus adest ANTIPHO quid illuc malist GETA quod quom audierit, quod eiu' remedium inveniam iracundiae [185] loquarne incendam; taceam instigem; purgem me laterem lavem heu me miserum quom mihi paveo, tum Antipho me excruciat animi: eius me miseret, ei nunc timeo, is nunc me retinet: nam absque eo esset, recte ego mihi vidissem et senis essem ultus iracundiam: aliquid convasassem atque hinc me conicerem protinam in pedes |
GETA ANTIFONE FEDRIA GETA (tra sé) Caro Geta, se non trovi al più presto un rimedio sei finito, tanto grandi sono i guai che incombono [180] d'un tratto sulla tua testa, quando non te l'aspettavi; e invece non so come evitarli, né come [181A] uscirne Eppure, se non ci metto riparo con l'astuzia, io o il padroncino saremo rovinati, perché la nostra bravata non c'è più modo di nasconderla ANTIFONE (a Fedria) Perché arriva tanto agitato GETA (tra sé) E poi non c'è neppure un attimo per pensarci: il padrone è qui ANTIFONE Che guaio è successo GETA (tra sé) Quando verrà a saperlo, quale antidoto posso [185] trovare contro la sua collera Parlargli Prenderà fuoco; stare zitto Pura provocazione; discolparmi Tempo perso Oh, povero me |
[190] ANTIPHO quam hic fugam aut furtum parat GETA sed ubi Antiphonem reperiam, aut qua quaerere insistam via PHAEDRIA te nominat ANTIPHO nescioquod magnum hoc nuntio exspecto malum PHAEDRIA ah sanus es GETA domum ire pergam: ibi plurimumst PHAEDRIA revocemus hominem ANTIPHO sta ilico GETA hem [195] sati' pro imperio, quisquis es ANTIPHO Geta GETA ipsest quem volui obviam ANTIPHO cedo quid portas, obsecro atque id, si potes, verbo expedi GETA faciam ANTIPHO eloquere GETA modo apud portum ANTIPHO meumne GETA intellexti ANTIPHO occidi PHAEDRIA hem ANTIPHO quid agam PHAEDRIA quid ais |
Mentre tremo per me, sono in ansia per Antifone: ho compassione di lui, ora ho paura per lui, adesso è lui che mi trattiene qui; perché se non dovessi pensare a lui, ai fatti miei avrei già provveduto, e mi sarei già vendicato delle sfuriate del vecchio: avrei preparato il mio fagottino e me la sarei [190] svignata in un batter d'occhio ANTIFONE (avendo percepito qualche parola del soliloquio di Geta) Quale fuga o furto sta preparando questo qui GETA Ma dove posso trovare Antifone, o quale strada posso prendere per cercarlo FEDRIA (ad Antifone) Parla di te ANTIFONE (a Fedria) Chissà quale guaio viene ad annunciarmi FEDRIA (ad Antifone) Ehi, sei impazzito GETA Mi precipiterò a casa: la cosa più probabile è che sia lì (si dirige verso la casa di Demifone) FEDRIA Chiamiamolo indietro [195] ANTIFONE (a Geta) Fermo dove sei GETA Ehi, piano coi comandi, chiunque tu sia ANTIFONE Geta GETA Ma guarda tu: è proprio la persona che volevo incontrare ANTIFONE Dimmi, che notizie mi porti, di grazia E, se ci riesci, dimmelo in due parole GETA D'accordo ANTIFONE Parla GETA Or ora al porto ANTIFONE Mio GETA Hai capito ANTIFONE Sono morto FEDRIA Ehi ANTIFONE Che posso fare |
GETA huius patrem vidisse me et patruom tuom ANTIPHO nam quod ego huic nunc subito exitio remedium inveniam miser [200] quod si eo meae fortunae redeunt, Phanium, abs te ut distrahar, nullast mihi vita expetenda GETA ergo istaec quom ita sunt, Antipho, tanto mage te advigilare aequomst: fortis fortuna adiuvat ANTIPHO non sum apud me GETA atqui opus est nunc quom maxume ut sis, Antipho; nam si senserit te timidum pater esse, arbitrabitur [205] commeruisse culpam PHAEDRIA hoc verumst ANTIPHO non possum inmutarier GETA quid faceres si aliud quid graviu' tibi nunc faciundum foret ANTIPHO quom hoc non possum, illud minu' possem GETA hoc nil est, Phaedria: ilicet quid hic conterimus operam frustra quin abeo PHAEDRIA et quidem ego ANTIPHO obsecro, quid si adsimulo satinest GETA garris ANTIPHO voltum contemplamini: em [210] satine sic est GETA non |
FEDRIA (a Geta) Che c'è GETA C'è che ho visto suo padre, cioè tuo zio ANTIFONE Che rimedio posso trovare adesso, poveretto me, [200] per questa botta in testa Perché se la sorte vuole staccarmi da te, mia Fanio, non m'importa più vivere GETA Se le cose stanno così, Antifone, allora tanto più devi stare all'erta: la fortuna aiuta i valorosi ANTIFONE Non sono più padrone [205] di me GETA Adesso, invece, devi esserlo più che mai, Antifone; perché se tuo padre si accorgerà che hai paura, penserà che sei in colpa FEDRIA Questo è vero ANTIFONE Non posso cambiare natura GETA Ma che faresti, se dovessi assumere un atteggiamento ancora più deciso ANTIFONE Se non riesco ad assumere questo, figurarsi con quello GETA Niente da fare, Fedria, è chiaro Perché perdiamo tempo inutilmente Perché non me ne vado FEDRIA E io allora ANTIFONE Vi scongiuro, che succede se faccio finta di nulla Basterà [210] GETA Chiacchiere ANTIFONE Guardatemi in viso; ecco, così è sufficiente |
ANTIPHO quid si sic GETA propemodum ANTIPHO quid sic GETA sat est: em istuc serva: et verbum verbo, par pari ut respondeas, ne te iratu' suis saevidicis dictis protelet ANTIPHO scio GETA vi coactum te esse invitum PHAEDRIA lege, iudicio GETA tenes sed hic quis est senex quem video in ultima platea ipsus est [215] ANTIPHO non possum adesse GETA ah quid agis quo abis Antipho mane inquam ANTIPHO egomet me novi et peccatum meum: vobis commendo Phanium et vitam meam PHAEDRIA Geta, quid nunc fiet GETA tu iam litis audies; ego plectar pendens nisi quid me fefellerit [220] sed quod modo hic nos Antiphonem monuimus, id nosmet ipsos facere oportet, Phaedria PHAEDRIA aufer mi "oportet": quin tu quid faciam impera |
GETA No ANTIFONE E così GETA Quasi ANTIFONE E così GETA Può bastare: ecco, conserva questo atteggiamento e vedi di rispondere a tono, da pari a pari, perché in preda all'ira non ti travolga solo con le rampogne ANTIFONE Ho capito GETA Che tuo malgrado sei stato costretto per forza FEDRIA dalle leggi, dal tribunale GETA Hai capito (scorge Demifone che si sta avvicinando) Ma chi è quel vecchio che scorgo là, in fondo alla piazza [215] È proprio lui ANTIFONE Non ce la faccio a restare GETA Ehi, che fai, dove vai, Antifone Fermo, ti dico ANTIFONE Io conosco me stesso e la mia colpa: vi raccomando Fanio e la mia vita (esce di corsa) FEDRIA E ora che succederà, Geta GETA Sentirai gridare; io, salvo errori, verrò appeso e fustigato [220] Ma quel che consigliavamo adesso ad Antifone dovremmo farlo noi, Fedria FEDRIA Per me togli pure quel «dovremmo»: ordina piuttosto quel che vuoi che faccia GETA Ti ricordi quali erano le vostre scuse per coprire le vostre colpe, quando la faccenda ebbe inizio |
GETA meministin olim ut fuerit vostra oratio in re incipiunda ad defendendam noxiam,[225] iustam illam causam facilem vincibilem optumam PHAEDRIA memini GETA em nunc ipsast opus ea aut, siquid potest, meliore et callidiore PHAEDRIA fiet sedulo GETA nunc prior adito tu, ego in insidiis hic ero succenturiatu', siquid deficias PHAEDRIA age [230] |
Che quella [225] dell'avversario era una causa giusta, facile, che poteva vincerla a mani basse FEDRIA Me ne ricordo GETA Ecco, adesso occorre ripetere proprio quelle scuse, se possibile ancor meglio e con maggiore astuzia FEDRIA Sarà fatto col massimo impegno GETA Adesso va' avanti tu; io, se ti trovassi in difficoltà, sarò qui a tendere l'imboscata FEDRIA Coraggio [230] |