Latino: dall'autore Terenzio, opera Hecyra parte C. Sulpici Apollinaris periocha
Uxorem ducit Pamphilus Philumenam, cui quondam ignorans virgini vitium obtulit, cuiusque per vim quem detraxit anulum dederat amicae Bacchidi meretriculae | Ignorando chi sia, violato ha Panfilo Filumena e dal dito le ha sottratto un anello che dona alla sua amante Bacchide meretrice |

Terenzio, Hecyra: Actus V, 816-840
Score 80.3%
dein profectus in Imbrum est: nuptam haud attigit | E, sempre ignaro, quindi sposa Filumena e per Imbro se ne parte senz'essersi congiunto alla giovane donna |

Terenzio, Hecyra: Actus IV, 577-606
Score 37.2%
[5] hanc mater utero gravidam, ne id sciat socrus, ut aegram ad sese transfert | [5] Ma Filumena, rimasta incinta, torna da sua madre nella casa natale perché nulla venga a saper la suocera |

Terenzio, Hecyra: Actus IV, 607-622
Score 3.5%
revenit Pamphilus, deprendit partum, celat; uxorem tamen recipere non volt | Ora Panfilo fa ritorno e, del parto a conoscenza, rifiuta di riprendersi la sposa |

Terenzio, Hecyra: Didascalia I
Score 3.7%
pater incusat Bacchidis amorem | Lachete, il padre, dà la colpa a Bacchide che si scusa e difende |
dum se purgat Bacchis, anulum [10] mater vitiatae forte adgnoscit Myrrina | Ma al suo dito [10] scorge Mirrina, madre di Filumena, l'anello della figlia violentata |
uxorem recipit Pamphilus cum filio | Tutto è risolto: Panfilo riprende la sposa Filumena ed il bambino |