Stati Uniti: innanzitutto una questione di dimensioni

Stati Uniti: innanzitutto una questione di dimensioni

gli Stati Uniti hanno una superficie più ampia di quella della Cina, pur avendo meno di un quarto della popolazione. Il solo Texas è grande il doppio della Germania, ha due fusi orari, 730 aeroporti e 10 diverse regioni climatiche: e gli Stati Uniti sono grandi 14 volte il Texas

Quando si viaggia in macchina attraverso gli Stati Uniti, inizialmente le distanze possono sembrare una cosa marginale, uno scomodo dato di fatto con cui fare i conti, al massimo la ragione per cui bisogna guidare parecchie ore per spostarsi dalla città all'altra: a un certo punto però, un centinaio di chilometri dopo l'altro, una stazione di servizio dopo l'altra, queste grandi distanze cominciano ad acquisire un significato nuovo, e ci si chiede se l'America non sia soprattutto quello che sta in mezzo, tra un posto e l'altro. 

Per noi europei, abituati a vivere in contesti densamente popolati e generalmente urbanizzate, anche in provincia, è una condizione del tutto estranea. Non è solo che questo spazio apparentemente infinito abbia convinto nel corso dei secoli le persone a sentirsi il più possibile autosufficienti, soprattutto fuori dalla città: e che per molto tempo è stato effettivamente così.

Se ancora oggi gli americani chiamano Midwest una regione che in realtà si trova a est del paese, è perché per parecchi anni l'America in quanto tale esisteva solo nella costa orientale: il Michigan, il Wisconsin, l'Ohio e l'Illinois per gli americani erano già ovest, per quanto tecnicamente non lo fosse. L'ovest non era semplicemente il west: era il Far west, la frontiera, una regione lontana, selvaggia e inesplorata, dove ognuno doveva essere in grado di badare a se stesso perché lo Stato semplicemente non c'era e la massima autorità, ammesso che ci fosse, era lo sceriffo.

Pur con qualche tragica e colossale contraddizione come la schiavitù, l'idea attorno alla quale è nato il predominio economico statunitense è la libertà: la libertà di pagare meno tasse possibili e decidere autonomamente se investire i propri soldi per costruirsi una pensione per curarsi, senza che debba occuparsene lo Stato come fosse una mamma; la libertà di fare quello che si vuole del pezzo di terra che si possiede, senza dover chiedere permessi a qualcuno per costruirci sopra una casa; la libertà di difendere la proprietà privata come meglio si crede, quindi anche con le armi, senza affidarsi necessariamente un autorità che comunque sarà riconosciuta fino a un certo punto.

La stessa schiavitù portò una guerra di secessione perché non ci fu altro modo di decidere quale libertà dovesse prevalere tra quella dei neri e quella dei singoli stati di decidere cosa fare dei neri. Se in Europa le nazioni hanno sempre avuto il monopolio dell'esercizio della forza, e questo è accaduto sotto il controllo Popolare soltanto dopo l'arrivo della democrazia, in America è avvenuto l'opposto: gli americani hanno esplorato e conquistato Chilometri e chilometri quadrati di territorio, da soli è ben armati, molto prima che nascessero degli Stati Uniti d'America nella Nella forma in cui li conosciamo oggi

Maybe you might be interested

Com’è cominciata l’epidemia della droga in America
Com’è cominciata l’epidemia della droga in America

Anni '90. Una serie di eventi apparentemente slegati tra loro crearono un piano inclinato. Sebbene i casi di cancro negli Stati Uniti siano rimasti stabili dal 1995 al 1999, il numero di morti a segui...

uno squilibrio grava sul Senato degli Stati Uniti
uno squilibrio grava sul Senato degli Stati Uniti

I senatori statunitensi sono 100: due per ognuno dei 50 stati americani, a prescindere dalle loro dimensioni e dalla loro popolazione. I senatori espressi dalla California (40 milioni di abitanti) pes...

Chi possiede il debito pubblico americano
Chi possiede il debito pubblico americano

La Cina ha oggi un surplus commerciale nei confronti degli Stati Uniti che è schizzato dai 12 miliardi del 1991 ai 347 miliardi del 2022. Gli americani hanno una costante crescita del debito pubblico ...

il brano "La Bamba" trae origine dalla razzia di Veracruz del 1683

La conquista spagnola del Messico - Diego Rivera

festa dei Mercanti, codice Fiorentino XVI secolo

L’India di Tehuantepec - Alfredo Ramos Martinez

Il viaggio della pizza oltre oceano

Come nasce la bandiera di Haiti secondo la narrazione