Sinistra storica: riassunto

Sinistra storica: riassunto

Il governo della Destra basava la politica fiscale sulle tassazioni indirette, gravose per il proletariato, mentre poca attenzione era stata dedicata alla questione meridionale

Questi atti non facevano che rafforzare l'opposizione politica della Sinistra, che ottenne nel 1876 il governo del paese.La Sinistra raccoglieva larghissimi consensi al Sud, in quelle regioni che il governo di destra aveva ignorato, e da li traeva i suoi deputati, di cui la borghesia meridionale, gli industriali piccoli e medi del Nord avevano contribuito alla nascita della cosiddetta Sinistra giovane, di cui maggior esponente fu Agostino Depretis.Leggi anche Sinistra storica e Depretis: riassuntoSINISTRA STORICA: RIASSUNTO BREVE. PROGRAMMA POLITICO DI DEPRETIS - Depretis, leader della Sinistra, espose a Stradella il suo programma politico, che prevedeva:•    riforma elettorale con l'estensione del diritto di voto (maschi a 21 anni);•    istruzione elementare obbligatoria con la legge Coppino sull'istruzione;•    riforma fiscale più attenta al Meridione, abolendo la tassa sul macinato;•    maggiore attenzione alla questione sociale•    difesa della laicità dello statoLeggi anche Destra e sinistra storica riassunto breveRIVOLUZIONE PARLAMENTARE DEPRETIS: RIASSUNTO - Inoltre Depretis scelse di adottare una linea protezionistica con una legislazione doganale che mirava alla difesa dell'industria e del mercato interno dalla concorrenza straniera. Questa linea era stata scelta per favorire un più rapido sviluppo industriale e per superare le arretratezze economiche.Leggi anche L'Italia post-unitaria, riassuntoIL GOVERNO DELLA SINISTRA STORICA RIASSUNTO - Ma la nuova consultazione elettorale del 1882 segnarono una modesta ripresa della Destra, così Depretis non poteva realizzare il programma di Stradella, viste le difficoltà di creare un'ampia e solida maggioranza. Decise così di inaugurare una politica nota con il nome di trasformismo: l'obbiettivo era conseguire stabilità al governo facendo alleare le maggioranze tra loro, con contrattazioni di deputati, anche se appartenenti all'opposizione.

Parassitologia
Parassitologia
Lettera a Lucilio, Seneca VIII
Lettera a Lucilio, Seneca VIII
La scoperta dell’America: riassunto
La scoperta dell’America: riassunto
Ode XXX , Orazio
Ode XXX , Orazio
L’architettura protobizantina
L’architettura protobizantina
Lettere a Lucilio (Seneca)
Lettere a Lucilio (Seneca)