La vita delle cellule epiteliali è limitata
gli strati epiteliali devono perciò essere rinnovati con sostituzione dei componenti perduti. I molti casi tele necessità è soddisfatta dalla presenza di cellule staminali indifferenziate incluse nella lamina epiteliale. Gli epiteli di rivestimento semplici, composti da cellule pavimentose, cubiche o prismatiche, mantengono un elevato potenziale mitotico. Queste cellule fungono da vere e proprie cellule staminali. In quegli epiteli caratterizzati da cellule prismatiche differenziate e specializzate per svolgere funzioni di secrezione o d'assorbimento, la specializzazione è accompagnata da una riduzione del potenziale mitotico. Perciò tali epiteli dipendono da cellule staminali per il rimpiazzo cellulare. Le cellule basali degli epiteli stratificati ne costituiscono le cellule staminali.