SPECIALIZZAZIONI DELLA MEMBRANA PLASMATICA: GIUNZIONI
La membrana plasmatica di molte cellule presenta molte specializzazioni,in particolare le cellule degli epiteli di rivestimento presentano:a livello delle facce laterali tra le cellule sistemi di giunzioni;a livello della superficie basale gli emidesmosomi;a livello della superficie ciglia vibratili,microville etc. Negli organismi pluricellulari l’organizzazione in tessuti,organi ed apparati prevede che le cellule siano in contatto tra loro e con la matrice extracellulare.
I tipi di giunzioni cellulari
L’adesione cellulare è mediata da proteine CAM: selectine,integrine,caderine che sono calcio o magnesio dipendenti e la presenza di questi ioni è necessaria affinchè avvenga l’adesione tra cellule che espongono tali proteine;proteine della superfamiglia delle immunoglobuline (Ig). L’adesione può essere di tipo: omofilico,la molecola di adesione presente sulla superficie di una cellula interagisce con una molecola dello stesso tipo presente sulla superficie dell’altra cellula. Le caderine e le proteine della superfamiglia delle Ig danno luogo ad un’adesione cellula-cellula di tipo omofilico; eterofilico,la molecola di adesione presente sulla superficie di una cellula interagisce con una molecola di tipo diverso presente sulla superficie dell’altra cellula. Le selectine e le integrine mediano un’interazione di tipo eterofilico.
Appunti di istologia sulle giunzioni cellulari
L’interazione cellula-matrice è mediata dalle integrine (all’esterno l’interazione richiede calcio o magnesio,dalla parte citoplasmatica le integrine sono collegate al citoscheletro). Le giunzioni cellulari vengono classificate in base alla funzione che svolgono: giunzioni occludenti (giunzioni strette,o thight, o zonulae occludens);giunzioni aderenti (zonulae adherents,desmosomi o maculae adherents,emidesmosmi,contatti focali);giunzioni comunicanti (giunzioni serrate o gap,maculae communicans).