Riassunto: la scoperta dei nuovi mondi

Riassunto: la scoperta dei nuovi mondi

La caduta dell'Impero Bizantino

Il XV secolo fu un periodo di enormi trasformazioni negli equilibri mondiali: antichissime civiltà caddero e nuovi imperi sorsero. Uno degli eventi più importanti nella storia di questo periodo fu la caduta dell'impero bizantino. Agli inizi del 15 secolo Costantinopoli non era altro che una città isolata. L'intraprendenza dei genovesi e dei veneziani, insediatisi, già sul finire del 13 secolo, nei più lontani avamposti, lungo le vie di traffico con l'oriente, aveva sottratto alla città del Bosforo gran parte delle sue fonti di ricchezza. L'acclimatazione del baco da seta in Italia e lo sviluppo dell'industria tessile, tolsero alle città anche l'antico monopolio di quel prodotto. Costantinopoli nel 1400 era ormai una città spopolata e immiserita dove gli edifici cadevano in rovina e circolava una moneta di pessima qualità.

Su questa città in rovina si abbatté un nemico molto potente.Si trattava dei turchi ottomani che avevano perso il posto in Asia minore dei Selgiuchidi. L'avanzata degli ottomani fu irresistibile, tanto che alla fine del secolo sembrava che nulla potesse fermarla.Ma la penetrazione ottomana in occidente fu bloccata dalla nascita di un grande impero orientale. L'artefice di questa impresa fu Tamerlano il capo di una tribù mongola turchizzata di Samarcanda, che guidò il suo popolo alla conquista di un grande impero. Lo scontro decisivo tra le armate di Tamerlano e quelle ottomane avvenne ad Ankara nel 1402: gli ottomani subirono una vera e propria disfatta e il loro dominio si disgregò rapidamente. Ma alla morte di Tamerlano, avvenuta nel 1405, l'impero da lui edificato si sfasciò.Gli ottomani ne approfittarono per riprendere la loro potenza. L'imperatore Giovanni 8 Paleologo, si recò in Italia a chiedere l'aiuto dei cristiani d'occidente, offrendo in cambio la sottomissione della chiesa di Costantinopoli al papa di Roma. L'accordo fu siglato a Firenze nel 1439, ma risultò inutile anche per le masse bizantine ostili nei confronti dei cattolici.

Nel 1453 il sultano turco Maometto attaccò dalla terra e dal mare l'impero. Costantinopoli cadde nella mattinata del 29 maggio. Gli abitanti furono massacrati. La chiesa di santa Sofia fu trasformata in Moschea.Costantinopoli venne anche chiamata Istanbul e divenne la base sulla quale gli ottomani costruirono la loro potenza marittima. Scomparve così l'impero bizantino mentre si consolidava l'impero ottomano. Nel 1480 i turchi sbarcarono in Puglia e occuparono la città di Otranto, massacrandone gli abitanti.

 

L’arcadia post-romantica e la scapigliatura
L'arcadia post-romantica e la scapigliatura
"City" di Alessandro Baricco
"City" di Alessandro Baricco
Goldoni e La Locandiera
Goldoni e La Locandiera
Mimnermo: vita e opere
Mimnermo: vita e opere
Streptococchi
Streptococchi
Spiegazione delle figure retoriche
Spiegazione delle figure retoriche