Cellule epiteliali Timiche: sotto controllo gene AIRE esprimono antigeni self tessuto-specifici
Riassunti sulla tolleranza immunologica - La tolleranza immunologica verso il self ha delle caratteristiche comuni alla tollerenza verso antigeni estranei. Si basa sul riconoscimento degli antigeni da parte di linfociti specifici. Individuiamo la tollerenza centrale e quella periferica.
Tolleranza centrale dei linfociti T:
→ espressi su MHC II → riconosciuti dalle cellule T in stadio doppio positivo o singolo positivo appena generate nella midollare.
= DELEZIONE o Selezione negativa = cellule T che riconoscono con elevata affinità eliminate.
Alcune T CD4+ autoreattive → cellule T regolatorie → inibizione risposte immunitarie al self.
Appunti di immunologia sulle reazioni di ipersensibilità
Patologia:
- SINDROME POLIENDOCRINA AUTOIMMUNE→ mutazione del gene AIRE. No selezione negativa → cellule T attaccano tessuti self: isole pancreatiche, organi endocrini, ghiandole parotiroidi, surreni.
- Mutazioni in ZAP-70 → difetto trasduzione del segnale del TCR → difettosa selezione negativa → sindrome autoimmune.
Tolleranza periferica dei linfociti T:
= tolleranza verso antigeni autologhi tessuto-specifici → anergia, delezione, soppressione linfociti T
ANERGIA: si ottiene dalla prolungata stimolazione da parte dell’antigene dei linfociti T in assenza di segnali costimolatori ( B7-1 , B7-2) o della risposta immunitaria innata. Le cellule restano vitali ma refrattarie a stimoli attivatori. (per ora dimostrato solo in vitro)
Descrizione degli antigeni e anticorpi
Condizione tollerogenica: somministrazione di antigeni in forma solubile senza adiuvanti →anergia delle cellule T specifiche. L’antigene in questo caso è tollerogenico.
Alterazioni biochimiche alla base dell’anergia:
- Blocco del TCR per sua ridotta espressione oppure per reclutamento di proteine fosfatasiche.
Appunti di immunologia sul LES