Rahotep e Nofret. La scoperta dell’archeologo francese Auguste Mariette

Rahotep e Nofret. La scoperta dell’archeologo francese Auguste Mariette

A differenza delle statue scarsamente realistiche situate negli ambienti esterni dei complessi tombali per essere mostrate al popolo, quelle collocate nelle stanze interne sono spesso straordinariamente fedeli alla realtà

Quando nel 1871, Auguste Mariette riportò alla luce le statue del principe Rahotep e della moglie Nofret a Meidum a sud dell'odierno Cairo, gli operai furono spaventati a tal punto dalla lucentezza dei loro occhi alla luce delle candele che fuggirono terrorizzati. Rahotep era un nobile egizio, funzionario della corte del faraone, e come tale meritava la sepoltura insieme alla moglie in una mastaba, un edificio dal tetto piatto e dalle pareti inclinate composto da un tempio e da una camera funeraria. Grazie al clima secco lo stato di conservazione è ottimo e le statue si sono conservate pressoché intatte.

Scolpite nella pietra calcarea e dipinte, le due statue a grandezza naturale mostrano Rahotep e Nofret seduti su sedili dallo schienale alto e rivolti verso l'esterno in una posa piuttosto formale, con un braccio piegato sul petto. L'arte egizia era fortemente simbolica e svolgeva una funzione rituale a beneficio del defunto nella vita ultraterrena. Per esempio, si tendeva a collocare il corpo in posizione verticale, con il viso rivolto in avanti verso l'eternità. 

I pugni serrati e stretti al petto, come nell'immagine di Rahotep, possono simboleggiare venerazione. La pittura di entrambe le statue è quasi perfettamente conservata e i colori mantengono la vivacità originale. Rahotep ha i capelli neri corti e sfoggia i baffi sottili che andavano di moda durante L'antico regno (circa 2625-2130 a.C.). Indossa un kit corto bianco e intorno al collo una semplice collana con una amuleto a forma di cuore. 

La moglie Nofret indossa un abito lungo fino alle caviglie e un elaborata collana di gioielli dai colori sgargianti, mentre un diadema dipinto con motivi floreali tiene ferma una parrucca lunga fino alle spalle. Come di consueto nell'arte egizia, l'uomo presenta una colorazione rossoscura, mentre la donna è dipinta con una carnagione molto chiara entrambi hanno penetranti occhi azzurri, realizzati incastonando frammenti di quarzo levigato nella pietra. 

Maybe you might be interested

l’importanza dei colori nei templi per i sudditi egizi
l’importanza dei colori nei templi per i sudditi egizi

I sudditi del faraone erano analfabeti e dovevano poter riconoscere un Dio al primo sguardo, dal colore e dalla veste

Stele di Tarura e della moglie "signora della casa Arbura"
Stele di Tarura e della moglie "signora della casa Arbura"

la stele alla forma di una piccola edicola con un riquadro centrale. si tratta di un documento proveniente dalla tomba di un privato, un soldato orientale accompagnato dalla moglie. XVIII dinastia

Statua del capo scultore Bak, da el-Amarna, XVIII dinastia
Statua del capo scultore Bak, da el-Amarna, XVIII dinastia

L'importanza storico-artistica di Bak non risiede solo nel fatto di avere elaborato l'enigmatico canone rappresentativo amarniano ma anche di essersi saputo rendere interprete di un messaggio religios...

the telegram with which Howard Carter announces the discovery of Tutankhamun’s tomb to Lord Carnarvon


i Tre sarcofagi della tomba di Tutankhamon

come è stato danneggiato il volto della Sfinge

la galleria dei Re nota come: la casa di milioni di anni

mummificazione e riti funerari nell’antico Egitto

Seth scopre il tradimento della moglie Nefti con suo fratello Osiride