Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 61-72, pag 2

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 61-72

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 5, 61-72
[66] Nam ex tribus nostrae utique linguae non concesserim, quamvis "capsis" Cicero dicat compositum esse ex "cape si vis", et inveniantur qui "Lupercalia" aeque tris partes orationis esse contendant quasi "luere per caprum": [67] nam "Solitaurilia" iam persuasum est esse "Suovetaurilia", et sane ita se habet sacrum, quale apud Homerum quoque est [66] Infatti non accetterei certo di tre elementi per la nostra lingua, sebbene Cicerone dica "capsis" essere derivato da "cape si vis", e si trovino quelli che sostengono che "Lupercalia" sia ugualmente tre parti di una frase come se "luere per caprum": [67] infatti è ormai chiaro che "Solitaurilia" diventa "Suovetaurilia", e certo si considera un sacrificio così, come avviene anche in Omero
Sed haec non tam ex tribus quam ex particulis trium coeunt Ma queste parole si formano non tanto da tre parole quanto da piccole parti di tre
Ceterum etiam ex praepositione et duobus vocabulis dure videtur struxisse Pacuvius: "Nerei repandirostrum incurvicervicum pecus Del resto anche Pacuvio sembra aver coniato forzatamente da una preposizione e due vocaboli: "il gregge col muso ricurvo col collo curvo di Nereo"

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 8, 1-12
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 8, 1-12

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 8, 1-12

" [68] Iunguntur autem aut ex duobus Latinis integris, ut "superfui" "supterfugi", quamquam ex integris an composita sint quaeritur, aut ex integro et corrupto, ut "malevolus", aut ex corrupto et integro, ut "noctivagus", aut duobus corruptis, ut "pedisecus", aut ex nostro et peregrino, ut "biclinium", aut contra, ut "epitogium" et "Anticato", aliquando et ex duobus peregrinis, ut "epiraedium"; nam cum sit "epi" praepositio Graeca, "raeda" Gallicum (neque Graecus tamen neque Gallus utitur composito), Romani suum ex alieno utroque fecerunt [68] Sono formate poi o da due latine intere, come "superfui" "supterfugi", sebbene si discute se siano composte dalle intere, o da un'intera e una corrotta, come "malevolus", o da una corrotta ed un'intera, come "noctivagus", o da due corrotte, come "pedisecus", o da una nostra e una straniera, come "biclinium", o al contrario, come "epitogium" e "Anticato", talora anche da due straniere, come "epiraedium"; essendo infatti "epi" una preposizione greca, "raeda" un gallicismo (né il greco né il gallico usa una composta), i Romani la resero propria da entrambe le straniere
[69] Frequenter autem praepositiones quoque copulatio ista corrumpit: inde "abstulit" "aufugit" "amisit", cum praepositio sit "ab" sola, et "coit", cum sit praepositio "con" [69] Spesso poi quest'unione deforma anche le preposizioni: da qui "abstulit" "aufugit" "amisit", essendo "ab" unica preposizione, e "coit", essendo "con" una preposizione

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: 10; 01, 93-95
Quintiliano, Institutio oratoria: 10; 01, 93-95

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte 10; 01, 93-95

Sic "ignavi" et "erepublica" et similia Così "ignavi" e "erepublica" e simili
[70] Sed res tota magis Graecos decet, nobis minus succedit: nec id fieri natura puto, sed alienis favemus, ideoque cum kyrtaykena mirati simus, "incurvicervicum" vix a risu defendimus [70] Ma l'intera soluzione spetta più ai Greci, meno tocca a noi: e non penso che ciò avvenga per natura, ma siamo favorevoli alle parole straniere, pertanto abbiamo ammirato kyrtaykena, a stento difendiamo dal ridicolo "col collo piegato"

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 3
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 3

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 3

[71] Propria sunt verba cum id significant in quod primo denominata sunt, tralata cum alium natura intellectum, alium loco praebent [71] Le parole sono proprie quando significano ciò per cui furono inizialmente definite, traslate quando presentano un significato in origine, un altro nel contesto
Vsitatis tutius utimur, nova non sine quodam periculo fingimus Usiamo più sicuramente le parole usuali, inventiamo le nuove non senza un certo rischio

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 4, 1-15
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 4, 1-15

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 4, 1-15

Nam si recepta sunt, modicam laudem adferunt orationi, repudiata etiam in iocos exeunt Infatti se sono state recepite, apportano un modesto consenso all'orazione, rifiutate cadono anche in ridicolo

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 10, 17-33
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 10, 17-33

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 10, 17-33

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 4, 16-29
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 4, 16-29

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 4, 16-29

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 7, 1-15
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 7, 1-15

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 7, 1-15

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 6, 36-45
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 6, 36-45

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 6, 36-45

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 31-45
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 31-45

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 5, 31-45

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 16-30
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 16-30

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 5, 16-30

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 2

Quintiliano, Institutio oratoria: Proemio

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 1, 1-22

Quintiliano: riassunto della vita e opere

Riassunto su Quintiliano e l’Istitutio oratoria

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 1, 23-37