Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia VIII
ERIPITVR nobis iam pridem cara puella: et tu me lacrimas fundere, amice, vetas | Mi è strappata la fanciulla cara già da tempo: e tu, amico, mi vieti di versare lacrime |
nullae sunt inimicitiae nisi amoris acerbae: ipsum me iugula, lenior hostis ero; possum ego in alterius positam spectare lacerto | Nessuna inimicizia è amara se non quella dell'amore: sgozzami, sarò un nemico più debole; posso stare a guardare mentre si poggia sulla spalla di un altro |
[5] nec mea dicetur, quae modo dicta mea est | [5] Non sarà detta più mia, colei che poco fa era detta mia |
Properzio, Elegie: Libro II, Elegia VII
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia VII
omnia vertuntur: certe vertuntur amores: vinceris aut vincis, haec in amore rota est | Tutto cambia: certo cambiano gli amori: sei vinto o vinci, questa è la ruota in amore |
magni saepe duces, magni cecidere tyranni, et Thebae steterant altaque Troia fuit | Spesso caddero i grandi condottieri, i grandi tiranni, anche Tebe dominava e ci fu l'alta Troia |
Properzio, Elegie: Libro II, Elegia IX
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia IX
[10] munera quanta dedi vel qualia carmina feci | [10] Quanti doni diedi e quali versi composi |
illa tamen numquam ferrea dixit 'Amo | Tuttavia lei ferrea, non disse mai "Amo" |
Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia XI
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia XI
' ergo iam multos nimium temerarius annos, improba, qui tulerim teque tuamque domum | Perciò per lunghi anni troppo coraggioso, o malvagia, per sopportare te e la tua casa |
ecquandone tibi liber sum visus | Quando ti sembrai libero |
Properzio, Elegie: Libro I, Elegia XXII
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro I, Elegia XXII
an usque[15] in nostrum iacies verba superba caput | [15] O quando getterai via le arroganti parole verso la mia persona |