Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 08, Paragrafi 33 - 42
[33]Mira animalium pro se cuique sollertia astutissima | [33] Meravigliosa l'astutissima solerzia per ciascuno degli animali a proprio vantaggio |
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 14, Paragrafi 51-60
Score 10.0%
ascendendi in tantam altitudinem difficultas draconi; itaque tritum iter ad pabula speculatus ab excelsa se arbore inicit | Per il serpente la difficoltà di sollevarsi a tanta altezza; così dopo aver visto il sentiero calpestato verso i pascoli si lancia dai luoghi alti dell'albero |
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 183-190
Score 39.1%
scit ille inparem sibi luctatum contra nexus; itaque arborum aut rupium attritum quaerit | Quello riconosce una lotta impari per lui contro le spire; perciò cerca l'attrito degli alberi o delle rupi |
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 02, Paragrafi 48 - 56
Score 27.5%
cavent hoc dracones ob idque gressus primum alligant cauda: resolvunt illi nodos manu; at hi in ipsas nares caput condunt pariterque spiritum praecludunt et mollissimas lancinant partes | I serpenti temono ciò e per questo per prima cosa bloccano i passi con la coda: quelli sciolgono i nodi con la proboscide; ma questi mettono il capo nelle stesse narici e contemporaneamente impediscono il respiro e lacerano le parti molto tenere |
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 31, Paragrafi 01-07
Score 19.4%
iidem obvii deprehensi in adversos erigunt se oculosque maxime petunt | Gli stessi sorpresili di fronte si mettono davanti e prendono di mira soprattutto gli occhi |
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 23, Paragrafi 41-68
Score 12.5%
ita fit ut plerumque caeci ac fame et maeroris tabe confecti reperiantur | Accade così che si trovano accecati per lo più e sfiniti dalla fame e dal tormento del dolore |
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 17, Paragrafi 1-10
Score 7.6%
[34]quam quis aliam tantae discordiae causam attulerit nisi naturam spectaculum sibi paria conponentem | [34] Chi avrà trovato qualche altro motivo di tanta inimicizia se non la natura che accosta cose uguali per un proprio spettacolo |
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 21, Paragrafi 41-50
Score 7.4%
Est et alia dimicationis huius fama | C'è anche un'altra versione di questa inimicizia |
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 15, Paragrafi 37-51
Score 10.1%
elephantis frigidissimum esse sanguinem; ob id aestu torrente praecipue draconibus expeti | Che il sangue dell'elefante è molto freddo; per questo essere ricercati dai serpenti col caldo particolarmente rovente |
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 02, Paragrafi 96 - 112
Score 6.0%
quam ob rem in amnes mersos insidiari bibentibus coortosque inligata manu in aurem morsum defigere, quoniam is tantum locus defendi non possit manu | Che perciò immersi nei fiumi insidiare quelli che bevono e attorcigliati sulla proboscide bloccata danno un morso all'orecchio, poiché solo questa parte non può essere difesa dalla proboscide |