Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 06, Paragrafi 46-74

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 06, Paragrafi 46-74

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 06, Paragrafi 46-74

[46] A Caspiis ad orientem versus regio est Apavortene dicta et in ea fertilitatis inclutae locus Dareium, mox gentes Tapyri, Anariaci, Staures, Hyrcani, a quorum litoribus idem mare Hyrcanium vocari incipit a flumine Sideri

citra id amnes Maziris, Strator, omnia ex Caucaso; sequitur regio Margiane apricitatis inclutae, sola in eo tractu vitifera, undique inclusa montibus amoenis, ambitu stadiorum M D, difficilis aditu propter harenosas solitudines per CXX p

, et ipsa contra Parthiae tractum sita

[47] in qua Alexander Alexandriam condiderat, qua diruta a barbaris Antiochus Seleuci filius eodem loco restituit Syrianam interfluente Margo, qui corrivatur in Zotha lacu; maluerat illam Antiochiam appellari

urbis amplitudo circumitur stadiis LXX

in hanc Orodes Romanos Crassiana clade captos deduxit
[46] Dai Caspii verso oriente c'è la regione detta Apavortene e in essa Dareo un luogo di conosciuta fertilità, poi i popoli Tapiri, Anariaci, Stauri, Ircani, dalle cui coste lo stesso mare Ircanio comincia ad essere denominato a partire vdal fiume Sideri

Al di qua di esso i fiumi Maziri, Strator, tutti dal Caucaso

Segue la regione Margiana di celebre solarità, unica in questo tratto produttrice di viti, chiusa da ogni parte da bei monti, con un tragitto di 1500 stadi, difficili nell'accesso a causa di deserti sabbiosi per 120 miglia e la stessa situata di fronte al territorio della Partia

[47] In questa Alessandro aveva fondato Alessandria, distrutta questa dai barbari, Antioco figlio di Seleuco nello stesso luogo ricostruì Siriana con il Margo che vi scorre, che è incanalato nel lago Zota; aveva preferito che quella fosse chiamata Antiochia

La grandezza della città si volge per 70 stadi

In questa Orode portò i Romani catturati nella sconfitta di Cassio
ab huius excelsis per iuga Caucasi protenditur ad Bactros usque gens Mardorum fera, sui iuris

sub eo tractu gentes Orciani, Commori, Berdrigae, Pharmacotrophi, Chomarae, Choamani, Murrasiarae, Mandruani, [48] flumina Mandrum, Chindrum, ultraque Chorasmi, Gandari, Pariani, Zarangae, Arasmi, Marotiani, Arsi, Gaeli, quos Graeci Cadusios appellavere, Matiani, oppidum Heraclea, ab Alexandro conditum, quod deinde subversum ac restitutum Antiochus Achaida appellavit, Dribyces, quorum medios fines secat Oxus amnis, ortus in lacu Oaxo, Syrmatae, Oxyttagae, Moci, Bateni, Saraparae, Bactri, quorum oppidum Zariastes, quod postea Bactrum a flumine appellatum est

gens haec optinet aversa montis Paropanisi exadversus fontes Indi; includitur flumine Ocho

[49] ultra Sogdiani, oppidum Panda et in ultimis eorum finibus Alexandria, ab Alexandro Magno conditum
Dalle alture di questa attraverso i monti del Caucaso si estende fino ai Bactri il popolo crudele dei Mardi, di giurisdizione propria

Sotto questo territorio i popoli Orciani, Commori, Berdrigi, Farmacotrofi, Comari, Coamani, Murrasiari, Mandruani, [48] i fiumi Mandro, Chindro, e oltre Corasmi, Gandari, Pariani, Zarangi, Arasmi, Marotiani, Arsi, Geli, che i Greci chiamarono Cadusi, Matiani, la città di Eraclea, fondata da Alessandro, che poi distrutta e ricostruita Antioco chiamò Acaide, i Debrici, i cui confini attraversa nel mezzo il fiume Osso, nato nel lago Oasso, i Sirmati, Ossitagi, Moci, Bateni, Sarapari, Bactri, la cui città (è) Zariaste, che poi fu chiamata Bactra dal fiume

Questa popolazione occupa i versanti opposti del monte Paropanisi opposto alle sorgenti dell'Indo; è delimitato dal fiume Oco

[49] Più avanti i Sogdiani, la città di Panda e sugli ultimi loro confini Alessandria, fondata da Alessandro Magno
arae ibi sunt ab Hercule ac Libero Patre constitutae, item Cyro et Samiramide atque Alexandro, finis omnium eorum ductus ab illa parte terrarum, includente flumine Iaxarte, quod Scythae Silim vocant, Alexander militesque eius Tanain putavere esse

transcendit eum amnem Demodamas, Seleuci et Antiochi regum dux, quem maxime sequimur in his, arasque Apollini Didymaeo statuit

[50] Ultra sunt Scytharum populi

Persae illos Sacas universos appellavere a proxima gente, antiqui Aramios, Scythae ipsi Persas Chorsaros et Caucasum montem Croucasim, hoc est nive candidum

multitudo populorum innumera et quae cum Parthis ex aequo degat

celeberrimi eorum Sacae, Massagetae, Dahae, Essedones, Astacae, Rumnici, Pestici, Homodoti, Histi, Edones, Camae, Camacae, Euchatae, Cotieri, Authusiani, Psacae, Arimaspi, Antacati, Chroasai, Oetaei

ibi Napaei interisse dicuntur a Palaeis
Qui ci sono gli altari eretti da Ercole e dal Padre Libero, anche da Ciro e Semiramide e Alessandro, limite di tutti questi tracciato da quella parte del mondo, includendo il fiume Iassarte, che gli Sciti chiamano Sili, Alessandro e i suoi soldati pensarono fosse il Tanai

Demodamante, generale dei re Seleuco ed Antioco, che soprattutto seguirò in queste cose, oltrepassò quel fiume ed eresse altari ad Apollo Didimeo

[50] Oltre ci sono i popoli degli Sciti

I Persiani chiamarono tutti quelli Saci dal popolo più vicino, gli antichi (li chiamarono) Aramii, gli stessi Sciti (chiamarono) i Persiani Corsari e Croucasi il monte Caucaso, cioè bianco di neve

Un'infinita schiera di popoli e che vive alla pari con i Parti

I più famosi di questi i Saci, i Massageti, Dai, Essedoni, Astaci, Rumnici, Pestici, Omodoti, Isti, Edoni, Cami, Camaci, Eutaci, Cotieri, Autusiani, Psaci, Arimaspi, Antacati, Croasai, Etei

Qui i Napei sono detti essere stati distrutti dai Palei

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 06, Paragrafi 154 - 204
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 06, Paragrafi 154 - 204

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 06, Paragrafi 154 - 204

[51] nobilia apud eos flumina Mandragaeum et Caspasum

nec in alia parte maior auctorum inconstantia, credo propter innumeras vagasque gentes

haustum ipsius maris dulcem esse et Alexander Magnus prodidit et M

Varro talem perlatum Pompeio iuxta res gerenti Mithridatico bello, magnitudine haut dubie influentium amnium victo sale

[52] adicit idem Pompei ductu exploratum, in Bactros septem diebus ex India perveniri ad Bactrum flumen quod in Oxum influat, et ex eo per Caspium in Cyrum subvectas, et V non amplius dierum terreno itinere ad Phasim in Pontum Indicas posse devehi merces

Insulae toto eo mari multae, volgata una maxime Zazata

[53] A Caspio mari Scythicoque oceano in Eoum cursus inflectitur, ad orientem conversa litorum fronte
[51] Fiumi famosi presso questi il Mandrageo e il Caspaso

In nessun'altra regione maggiore la diversità degli autori, credo a causa dei popoli numerosi e nomadi

Alessandro Magno riferì che l'acqua del mare stesso è dolce e M

Varrone che questa fu portata a Pompeo proprio mentre combatteva nella guerra mitridatica, senza dubbio perché il sale è vinto dalla portata dei fiumi che affluiscono

[52] Aggiunge anche un'esplorazione per ordine di Pompeo, che dall'India si giunge in sette giorni fra i Bactri presso il fiume Bactro che si getta nell'Osso, e da questo attraverso il Caspio nel Ciro e che le merci indiane trasportate possono essere portate in non più di cinque giorni con un cammino via terra a Fasi sul Ponto

Molte le isole in tutto questo mare, una soprattutto conosciuta, Zazata

[53] Dal mar Caspio e dall'oceano Scitico il percorso è piegato verso l'Eoo, con la parte anteriore delle coste volta verso oriente
inhabitabilis eius prima pars a Scythico promunturio ob nives; proxima inculta saevitia gentium

Anthropophagi Scythae insident humanis corporibus vescentes; ideo iuxta vastae solitudines ferarumque multitudo, haut dissimilem hominum inmanitatem obsidens

iterum deinde Scythae iterumque deserta cum beluis usque ad iugum incubans mari quod vocant Tabim

nec ante dimidiam ferme longitudinem eius orae, quae spectat aestivum orientem, inhabitatur illa regio

[54] primi sunt hominum qui noscantur Seres, lanicio silvarum nobiles, perfusam aqua depectentes frondium canitiem, unde geminus feminis nostris labos redordiendi fila rursusque texendi: tam multiplici opere, tam longinquo orbe petitur ut in publico matrona traluceat

Seres mites quidem, sed et ipsi feris similes coetum reliquorum mortalium fugiunt, commercia exspectant
La prima parte dal promontorio Scitico non è abitabile a causa delle nevi; quelle vicine incolte per la crudeltà delle popolazioni

Abitano gli Sciti Antropofagi che si nutrono di corpi umani; perciò vicino vasti luoghi deserti e una moltitudine di bestie, che assedia la non diversa ferocia degli uomini

Poi di nuovo gli Sciti e di nuovo i deserti con belve fino al monte che chiamano Tabi che incombe sul mare

Quella regione è disabitata non prima certo della metà della lunghezza della sua costa, che guarda all'oriente estivo

[54] I Seri sono i primi uomini che si conoscono, famosi per una lana delle selve, togliendo con acqua la lanugine diffusa delle foglie, da cui per le nostre donne il doppio lavoro di dipanare i fili e di tesserli di nuovo: con un lavoro tanto complicato, con un viaggio tanto lungo si ottiene che una matrona risplenda in pubblico

I Seri certo miti, ma gli stessi anche simili alle belve fuggono il contatto degli altri uomini, aspettanto i contatti commerciali

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 17, Paragrafi 11-76
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 17, Paragrafi 11-76

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 17, Paragrafi 11-76

[55] primum eorum noscitur flumen Psitharas, proximum Cambari, tertium Lanos, a quo promunturium Chryse, sinus Cirnaba, flumen Atianos, sinus et gens hominum Attacorum, apricis ab omni noxio adflatu seclusa collibus, eadem, qua Hyperborei degunt, temperie

de iis privatim condidit volumen Amometus, sicut Hecataeus de Hyperboreis

ab Attacoris gentes Phuni et Thocari et, iam Indorum, Casiri introrsus ad Scythas versi humanis corporibus vescuntur , Nomades quoque Indiae vagantur

sunt qui ab aquilone contingi ab ipsis Ciconas dixere et Brisaros

[56] Sed unde plane constent gentes, Hemodi montes adsurgunt Indorumque gens incipit, non Eoo tantum mari adiacens, verum et meridiano quod Indicum appellavimus
[55] Lo Psitara è il primo loro fiume conosciuto, il seguente il Cambari, il terzo il Lano, dopo cui il promontorio Crise, il golfo Cirnaba, il fiume Atiano, il golfo e la tribù degli uomini Attacori, riparata da ogni evento nocivo dai colli, con lo stesso clima, con cui vivono gli Iperborei

Su questi in particolare Amometo scrisse un libro, come Ecateo sugli Iperborei

Dopo gli Attacori i popoli Puni e Tocari e, già degli Indi, i Casiri all'interno rivolti verso gli Sciti-si nutrono di corpi umani-, anche i Nomadi dell'India sono girovaghi

Ci sono quelli che affermarono che i Ciconi e i Brisari erano uniti con questi stessi da nord

[56] Ma da dove certamente risultino popoli, sorgono i monti Emodi ed inizia il popolo degli Indi, non solo adiacente al mare Eoo, ma anche dal meridionale che abbiamo chiamato Indico
quae pars orienti est adversa, recto praetenditur spatio ad flexum et initio Indici maris |XVIII| LXXV colligit, deinde quae se flexit in meridiem, |XXIIII| LXXV, ut Eratosthenes tradit, usque ad Indum amnem, qui est ab occidente finis Indiae

[57] conplures autem totam eius longitudinem XL dierum noctiumque velifico navium cursu determinavere et a septentrione ad meridiem |XXVIII| L, Agrippa longitudinis |XXXIII|, latitudinis |XIII| prodidit

Posidonius ab aestivo solis ortu ad hibernum exortum metatus est eam, adversam Galliam statuens, quam ab occidente aestivo ad occidentem hibernum metabatur, totam a favonio; itaque adversum eius venti adflatum iuvare Indiam salubremque fieri haut dubia ratione docuit

[58] alia illi caeli facies, alii siderum ortus; binae aestates in anno, binae messes, media inter illas hieme etesiarum flatus, nostra vero bruma lenes ibi aurae, mare navigabile
Questa parte è volta all'oriente, si protende in linea retta fino ad una curva e all'inizio del mare Indico misura 1875 miglia, poi quella che si piega verso sud, 2475 miglia, come riferisce Eratostene, fino al fiume Indo, che è il confine dell'India da occidente

[57] Molti determinarono poi tutta la sua lunghezza in 40 giorni e notti di navigazione a vela e da nord a sud 2850 miglia, Agrippa riferì 3300 miglia di lunghezza, 1300 di larghezza

Posidonio la misurò dal sorgere estivo del sole al tramonto invernale, ritenendola l'opposta Gallia, che misurava dall'occidente estivo all'occidente invernale, tutta (colpita) dal favonio; perciò dimostrò con indubbia ragione che l'India si giova del soffio contrario del suo vento ed è resa salubre

[58] Un altro l'aspetto del cielo per quella, altre le nascite delle costellazioni; due estati in un anno, due raccolti, in mezzo fra quelli il soffio degli etesii in inverno, invece qui nel nostro inverno venti lievi, un mare navigabile

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 24, Paragrafi 16-20
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 24, Paragrafi 16-20

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 24, Paragrafi 16-20

gentes ei urbesque innumerae, si quis omnes persequi velit

etenim patefacta est non modo Alexandri Magni armis regumque qui successere ei, circumvectis etiam in Hyrcanium mare et Caspium Seleuco et Antiocho praefectoque classis eorum Patrocle, verum et aliis auctoribus Graecis, qui cum regibus Indicis morati, sicut Megasthenes et Dionysius a Philadelpho missus, ex ea causa vires quoque gentium prodidere

[59] non tamen est diligentiae locus: adeo diversa et incredibilia traduntur

Alexandri Magni comites in eo tractu Indiae, quem is subegerit, scripserunt V milia oppidorum fuisse, nullum Coo minus, gentium VIIII milia, Indiamque tertiam partem esse terrarum omnium, multitudinem populorum innumeram, probabili sane ratione: Indi enim gentium prope soli numquam migravere finibus suis
Per lei popolazioni e città numerose, se qualcuno volesse citarle tutte

Infatti fu percorsa non solo dagli eserciti di Alessandro Magno e dei re che gli successero, avendo Seleuco ed Antioco e Patroclo ammiraglio della loro flotta girato anche intorno al mare Ircanio e Caspio, ma anche da altri autori Greci, che intrattenutisi con i re Indiani, come Megastene e Dionisio mandato da Filadelfo, riferirono riguardo a questa faccenda anche la potenza dei popoli

[59] Tuttavia il luogo non è di certezza: sono riportate cose tanto diverse ed incredibili

I compagni di Alessandro Magno in questo tratto dell'India, che egli ebbe assogettato, scrissero che c'erano 5000 città, nessuna minore di Coo, 9 mila popoli, e che l'India era la terza parte del mondo, la quantità dei popoli innumerevole, per un motivo certamente probabile: infatti gli Indi quasi unici dei popoli non migrarono mai dal loro confini
colliguntur a Libero Patre ad Alexandrum Magnum reges eorum CLIII annis VI CCCCLI; adiciunt et menses III

[60] amnium mira vastitas; proditur Alexandrum nullo die minus stadia DC navigasse Indo nec potuisse ante menses V enavigare adiectis paucis diebus, et tamen minorem Gange esse constat

Seneca, etiam apud nos temptata Indiae commentatione, LX amnes eius prodidit, gentes duodeviginti centumque

par labos sit montes enumerare

iunguntur inter se Imavus, Hemodus, Paropanisus, Caucasus, a quibus tota decurrit in planitiem inmensam et Aegypto similem

[61]Verum ut terrena demonstratio intellegatur, Alexandri Magni vestigiis insistimus
I loro re sono calcolati dal Padre Libero ad Alessandro Magno in 153 in 6451 anni; aggiungono anche tre mesi

[60] Ammirevole l'ampiezza dei fiumi; si racconta che Alessandro non navigasse nell'Indo alcun giorno per meno di 600 stadi né potesse completare la navigazione prima di 5 mesi con l'aggiunta di pochi giorni, e tuttavia risulta essere minore del Gange

Seneca, essendo stata tentata anche presso di noi una descrizione dell'India, riportò i suoi 60 fiumi, 118 popoli

Uguale lavoro ci sarebbe a contare i monti

Sono collegati fra loro l'Imavo, l'Emodo, il Paropaniso, il Caucaso, dai quali degrada tutta verso l'immensa pianura simile anche all'Egitto

[61] Ma affinché la descrizione della terra sia compresa, ritorniamo sulle tracce di Alessandro Magno

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 08, Paragrafi 136 - 145
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 08, Paragrafi 136 - 145

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 08, Paragrafi 136 - 145

Diognetus et Baeton, itinerum eius mensores, scripsere a Portis Caspiis Hecatompylon Parthorum quot diximus milia esse, inde Alexandriam Arion, quam urbem is rex condidit, DLXXV, Prophthasiam Drangarum CXCVIIII, Arachosiorum oppidum DLXV, Ortospanum CLXXV, inde ad Alexandri oppidum L [62] in quibusdam exemplaribus diversi numeri reperiuntur; hanc urbem sub ipso Caucaso esse positam; ab ea ad flumen Copheta et oppidum Indorum Peucolatim CCXXXVII, unde ad flumen Indum et oppidum Taxilla LX, ad Hydaspen fluvium clarum CXX, ad Hypasim non ignobiliorem (|XXV| IIII) CCCLXXXX, qui fuit Alexandri itinerum terminus, exuperato tamen amne arisque in adversa ripa dicatis

epistulae quoque regis ipsius consentiunt his
Diogneto e Betone, misuratori dei suoi viaggi, scrissero che dalle Porte Caspie a Ecatompilo dei Parti ci sono quante miglia abbiamo detto, da qui ad Alessandria Arione, città che questo re fondò, 575 miglia, a Proftasia dei Drangi 199, alla città di Aracosia 575, a Ortospano 175, da qui alla città di Alessandro 50 miglia [62] - in alcuni esemplari si trovano numeri diversi -; (dicono) che questa città è posta sotto lo stesso Caucaso; da questa al fiume Cofeta e a Peucolati città degli Indi 237 miglia, da qui al fiume Indo e alla città di Taxilla 60, al famoso fiume Idaspe 120, all'Ipasi non sconosciuto 390, questo fu il termine dei viaggi di Alessandro, tuttavia dopo che era stato superato il fiume ed eretti altari sull'altra sponda

Anche le lettere dello stesso re concordano con queste cose

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 11, Paragrafi 262-278
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 11, Paragrafi 262-278

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 11, Paragrafi 262-278

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 35, Paragrafi 01-71

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 33, Paragrafi 29-101

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 33, Paragrafi 01-28

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 14, Paragrafi 61-72

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 31, Paragrafi 75-131

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 117-136