la vicenda è ambientata in un piccolo paese di nome Miragno
e a Roma (p.za San Pietro, Monte Mario, via Borgo Nuovo, ponte Nomentano, p.za di Spagna), tuttavia l'autore nomina anche le terre che possedeva il padre di Mattia: il podere della Stia, San Rocchino, le due Riviere, la poggiata dello Sperone. Altre cittadine nominate sono: Oneglia, Montecarlo, Milano, Padova, Torino, Ravenna, Firenze, Venezia, Pisa, Perugia. Tempo: i fatti si svolgono nel `900, anche se l'autore non ci dà riferimenti precisi. Il racconto dura circa 2 anni. PERSONAGGI Personaggi principali: Mattia Pascal (protagonista), famiglia di Mattia, Romilda, T. Papiano, Malagna, ved. Pescatore, Zia Scolastica, M. Dondi, Adriana, G. Pomino, S. Caporale. Personaggi secondari: Don Eligio Pellegrinotto, Pinzone, Romitelli, Oliva, persone conosciute al casinò, il tedesco, lo spagnolo, la donna, il giornalista Laddetta, S. Papiano, T. Lenzi, Terenzio, G. d' Auletta, Candida, signore e signora Pantagoda, Bernardez. VICENDA Riassunto per punti: La famiglia di Mattia lo rimprovera perché non ha un lavoro. Mattia è stanco di questa situazione e parte di nascosto per Montecarlo. Là gioca alla roulette e vince. Mentre Mattia legge il giornale, trova la notizia della sua morte. Evidentemente è uno sbaglio di persona, ma lui decide di approfittarne per rifarsi una vita. Allora cambia il suo nome in Adriano Meis, compra una casa e si stabilisce a Roma. Là s'innamora di Adriana, ma non può sposarla né raccontarle la verità. Romilda, moglie di Mattia, si sposa con Pomino, così al ritorno a Miragno per Mattia è troppo tardi. Mattia va a vivere con la Zia Scolastica e ogni tanto visita la sua tomba. Mattia si confida con un prete, Don Eligio. Riassunto dettagliato: La storia di Mattia Pascal è il viaggio di un uomo che, attraverso le peripezie che il destino gli riserva, riesce a trovare il vero valore della libertà e a capire finalmente chi è, o meglio chi fu da vivo. Mattia Pascal è il custode di una sperduta biblioteca, dimenticata da tutti tranne che dai topi, nel comune di Miragno, costretto a lavorare per la prima volta in vita sua, dopo aver trascorso una gioventù agiata e spensierata grazie alle proprietà del padre. Dalla morte del padre tutte le ricchezze della famiglia sono andate a finire nelle avide tasche del Malagna, il perfido amministratore dei loro beni, che senza il minimo scrupolo approfitta dell'ingenuità della signora Pascal per ingannarla. Ma la situazione finanziaria di Mattia è nulla in confronto alla tristezza della vita che è costretto a sopportare in famiglia: egli infatti si trova a dover sposare una donna che lo odia ed ospitare in casa una suocera che lo disprezza, a dover patire la morte di sua figlia mentre il suo unico figlio ancora in vita gli viene tolto dallo stesso Malag

Luigi Pirandello : "Il fu Mattia Pascal"
Score 4.3%