Il Pilastro, la colonna addossata e il campanile di San Marco che si affaccia dietro dividono la tela in due: a destra Il Portico delle Procuratie nuove in fuga veloce, a sinistra la piazza e una parte della facciata della Basilica, con davanti due dei tre porta stendardi, ben visibili da questa posizione; per abbracciare una veduta così estesa, Canaletto ha composto le riprese da due punti di vista e ampliato lo spazio tra i due pilastri dell'arco. Il posizionamento delle cupole della Basilica è per l'artista fin dalla giovinezza un libero gioco.
Per la scena raffigurata e l'esecuzione finemente realizzata, con i punti di luce a tocchi corposi di pennello disseminati sulle figure e le parti decorative delle architetture, questo dipinto si presenta come espressione della venezianità rococò più raffinata e gioiosa