Piazza San Marco dal portico occidentale, Venezia - Canaletto

piazza San Marco dal portico occidentale, Venezia - Canaletto

la tela appartiene a una serie di opere d'arte, dipinti e disegni, eseguiti dopo il ritorno da Roma. Nonostante l'apparente qualità di un istantanea, questa veduta della piazza è una brillante costruzione di una serie di riprese, impossibile da abbracciare da un solo punto di vista, come qui invece suggerito

Il lato occidentale della piazza, con una parte della Procuratie Vecchie, di cui nel dipinto si vede uno degli archi, sporco e consulto, e la chiesa di San Geminiano, è stato demolito per lasciare spazio al salone da ballo e allo scalone dell'Ala napoleonica.

Le Procuratie vecchie, abitazioni ufficiali dei procuratori di San Marco, alti magistrati della Repubblica, sono viste da sotto in su, in una fuga veloce verso il profilo della torre dell'orologio che, appena delineato, abbassato quasi al livello del tetto delle procuratie, non lascia chiaramente intendere lo stato dei lavori intrapresi dall'architetto veneziano Giorgio Massari nel 1755 e conpiuti due anni più tardi. 

La basilica è raffigurata nelle sue proporzioni reali e si presenta di prospetto, anche se la ripresa è laterale; le sue cupole paiono più basse di quanto non siano in realtà.

Una licenza curiosa: mancano del tutto i tre porta stendardi, posti sui piedistalli fusi in bronzo da Alessandro Leopardi nel 1505. 

A destra si scorge una parte della Procuratie nuove, costruite tra il 1580 e il 1640, su progetto di Vincenzo Scamozzi

piazza San Marco dal portico occidentale, Venezia - Canaletto, 1758-1560 piazza San Marco dal portico occidentale, Venezia - Canaletto, 1758-1560

Il fascino delle ultime creazioni di Canaletto, ancora vedute di Venezia destinata agli aristocratici inglesi del Grand Tour. La vita veneziana in piazza con l'interesse di sempre ma con una nuova sensibilità; per la prima volta compare il Florian, il primo caffè italiano fondato nel 1720 sotto i portici delle Procuratie Nuove.

Disegnare è un'attività fondamentale per Canaletto, uno dei disegnatori più assidui e brillanti di tutti i tempi, sia quando crea splendidi fogli da collezione, sia quando abbozza con l'ausilio della camera oscura. Nei disegni, eseguiti con diverse finalità, che la sua mente vivace ed estrosa precisa e serena, trova la migliore forma di espressione.

Maybe you might be interested

piazza San Marco, verso est, dal portico delle Procuratie Nuove, Venezia - Canaletto
piazza San Marco, verso est, dal portico delle Procuratie Nuove, Venezia - Canaletto

vicino al caffè Florian nelle Procuratie Nuove, il primo in Italia, fondata nel 1720, un gentiluomo in piedi con la tazza di cioccolato o caffè - i veneziani sono tra i primi in Europa a gioire di que...

Il consiglio alla vendetta - Francesco Hayez

Piazza San Marco con la torre dell’Orologio, Venezia - Canaletto

Confidenze in laguna - Eugenio de Blaas

L’arco di Settimio Severo, Roma - Canaletto

L’ingresso al Canal Grande con la Basilica Della Salute, Venezia - Canaletto

Il bacino di San Marco, verso est, Venezia, 1738-39