L’Intento encomiastico
- L'elemento encomiastico e cortigiano è puramente accessorio (rimane interrotto alla morte dell'autore):
- rinvia alla cultura e all'ambiente di corte e alla figura del Signore a cui era dovuto l'omaggio;
- esso non va mai oltre un dovuto atto di rispetto.
- è rimandato all'episodio dell'incontro di Ruggiero con Bradamante;
Elementi compositivi.
La tecnica della narrazione
- Boiardo trae dalla tradizione narrativa dei cantari:
- le astuzie della trama;
- gli intrecci;
- i riferimenti al lettore;
- Procede secondo due categorie di movimento spaziale dei cavalieri:
partono alla ventura(alla ricerca di una degna avventura eroica);
- partono per un'inchiesta(alla ricerca di una persona _come Orlando per Angelica_).
- I generi narrativi sono sfruttati e mescolati:
- la lirica (nella parti d'amore);
- la novellistica (narrazione interrotta dal racconto di una novella da parte di un personaggio);
- la favolistica fiabesca o dell'orrore (maghi, maghe o episodi truculenti);
- Un elemento narrativamente importante è quello del meraviglioso:
- si rifà alla tradizione dei canterini, che amavano stupire il pubblico;
- ricorrono descrizioni di luoghi paradisiaci e di eventi causati da poteri magici.
Unità è varietà compositiva e formale
- L'intreccio ha un andamento mosso, interessante e sorprendente (spesso la vicenda non si conclude in un canto, lasciando la curiosità di sapere gli sviluppi)
- I due termini compositivi del poema sono:
- UNITÀ: indica l'organizzazione generale dell'opera;
- VARIETÀ: riferita ai singoli episodi della vicenda.
- Queste caratteristiche si riflettono anche nella composizione formale:
- i personaggi sono liberati dalla tradizionale schematicità;
- le passioni sono semplici, ma rese con grande umanità.
Personaggi a dimensione umana
- I personaggi dell'Innamorato sono di una grande varietà:
- guerrieri eroici come Orlando;
-vili come Truffaldino;
- vanagloriosi come Astolfo;
- anche le donne hanno un loro posto (Angelica, Bradamante…);
- …e non mancano i rivali (Agricane, i diavoli…).
- Ogni personaggio ha una diversa caratteristica peculiare; ciò li fa allegoricamente assomigliare ad una rappresentazione della vita stessa, nelle sue apparenze e svolte.
- Tutti i personaggi sono più umani rispetto a quelli dei poemi cavallereschi.