Livio, Ab urbe condita: Libro 43; 01 - 23, pag 4

Livio, Ab urbe condita: Libro 43; 01 - 23

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 43; 01 - 23

Finitus ibi quoque in legiones militum numerus, peditum quina milia duceni et treceni equites

Et sociis imperare praetor, cui Hispania obvenisset, iussus quattuor milia peditum et trecentos equites

[13] Non sum nescius ab eadem neclegentia, quia nihil deos portendere vulgo nunc credant, neque nuntiari admodum ulla prodigia in publicum neque in annales referri

Ceterum et mihi vetustas res scribenti nescio quo pacto anticus fit animus, et quaedam religio tenet, quae illi prudentissimi viri publice suscipienda censuerint, ea pro indignis habere, quae in meos annales referam

Anagnia duo prodigia eo anno sunt nuntiata, facem in caelo conspectam et bovem feminam locutam; [eam] publice ali

Menturnis quoque per eos dies caeli ardentis species affulserat

Reate imbri lapidavit
Anche per le legioni di stanza là fu determinato il numero dei soldati nella cifra di cinquemiladuecento fanti e trecento cavalieri per ciascuna

Anche agli alleati il pretore che avesse avuto in sorte la Spagna doveva imporre quattromila fanti e trecento cavalieri

[13] Non sono ignaro che per effetto di quella stessa indifferenza, per la quale ora comunemente si crede che gli dei non diano presagi coi loro portenti, né più alcun prodigio vien rivelato in pubblico, [né] registrato nelle cronache

Quanto a me, intento a scriver la storia dei tempi antichi, non so come e antico mi si fa l'animo e un certo scrupolo religioso mi trattiene dal giudicare [in]degni di esser riportati nei miei annali quei prodigi che i saggi uomini del passato nell'interesse stesso dello stato ritennero di accettare per veri

Da Anagni furono annunziati in quell'anno due prodigi, fu vista in cielo una fiaccola e una vacca parlò: [questa] già veniva nutrita a spese della comunità

Anche a Minturno in quei giorni era apparsa la vista del cielo infiammato

A Rieti venne giù una pioggia di pietre
Cumis in arce Apollo triduum ac tris noctes lacrimavit

In urbe Romana duo aeditui nuntiarunt, alter in aede Fortunae anguem iubatum a conpluribus visum esse, alter in aede Primigeniae Fortunae, quae in Colle est, duo diversa prodigia, palmam in area enatam et sanguine interdiu pluvisse

Duo non suscepta prodigia sunt, alterum, quod in privato loco factum esset,palmam enatam [in] inpluvio suo T Marcius Figulus nuntiabat , alterum, quod in loco peregrino: Fregellis in domo L Atrei hasta, quam filio militi emerat, interdiu plus duas horas arsisse, ita ut nihil eius ambureret ignis, dicebatur
A Cuma, nel tempio posto in cima alla città, Apollo versò lacrime tre giorni e tre notti

Nella città di Roma due guardiani dei templi riferirono, l'uno che nel tempio della Fortuna da parecchie persone fu visto un serpente crinito, l'altro che nel tempio della Fortuna Primigenia, il quale si erge sul colle Quirinale, si verificarono due diversi prodigi, la nascita di una palma nello spiazzo antistante e una pioggia di sangue in pieno giorno

Due prodigi non furono riconosciuti, perché l'uno avvenuto in luogo privato - T Marcio Figulo riferiva di una palma spuntata fuori tra le pietre del suo impluvio - e l'altro in territorio forestiero: a Fregelle nella casa di L Atreo si diceva che un'asta, comperata per il figlio già soldato, era arsa nella piena luce del giorno per più di due ore, senza che tuttavia il fuoco ne lambisse alcuna parte
Publicorum prodigiorum causa libri a decemviris aditi: quadraginta maioribus hostiis quibus diis consules sacrificarent ediderunt, et uti supplicatio fieret cunctique magistratus circa omnia pulvinaria victumis maioribus sacrificarent populusque coronatus esset

Omnia, uti decemviri praeierunt, facta

[14] Censoribus deinde creandis comitia edicta sunt

Petierunt censuram principes civitatis, C Valerius Laevinus, L Postumius Albinus, P Mucius Scaevola, M Iunius Brutus, C Claudius Pulcher, Ti Sempronius Gracchus

Hos duos censores creavit populus Romanus

Cum dilectus habendi maior quam alias propter Macedonicum bellum cura esset, consules plebem apud senatum accusabant, quod [et] iuniores non responderent
In vista di questi prodigi avvenuti nel territorio dello stato i decemviri consultarono i libri: e resero noto che i consoli dovevano fare sacrifici di quaranta vittime maggiori agli dei e a quali di essi, che si celebrasse una supplicazione e che tutti i magistrati insieme offrissero sacrifici di vittime maggiori in tutti i templi e che il popolo portasse corone di alloro

Tutte queste disposizioni furono eseguite nel modo prescritto dai decemviri

[14] Poi furono indetti i comizi per la creazione dei censori

Si presentarono candidati alla censura i cittadini più autorevoli, G Valerio Levino, L Postumio Albino, P Muzio Scevola, M Giunio Bruto, G Claudio Pulcro, Ti Sempronio Gracco

Questi due ultimi creò censori il popolo romano

A causa della guerra macedonica dandosi più pensiero che altre volte di fare le leve, i consoli accusavano in senato la plebe che i giovani non si presentavano alla chiamata

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 29; 10 - 12
Livio, Ab urbe condita: Libro 29; 10 - 12

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 29; 10 - 12

Adversus quos C Sulpicius et M Claudius praetores plebis causam egerunt: non consulibus, sed ambitiosis consulibus dilectum difficilem esse; neminem invitum militem ab iis fieri

Id ut ita esse scirent et patres conscripti, praetores se, quibus vis imperii minor et auctoritas esset, dilectum, si ita senatui videretur, perfecturos esse

Id praetoribus magna patrum [approbatione], non sine suggillatione consulum mandatum est
Contro di essi i pretori G Sulpicio e M Claudio sostennero la causa della plebe: non ai consoli, ma ai consoli che non procedevano con imparzialità riuscivan difficili le operazioni di leva; da tali non veniva arruolato alcun soldato, che cercasse di sottrarsi al servizio

Perché anche i padri coscritti si convincessero che le cose stavano proprio così, i pretori si dissero pronti ad espletare le leve, quantunque fossero dotati di minore potere e autorità, se il senato lo permetteva

E questo incarico fu demandato ai pretori [col consenso generale] dei padri e non senza insulto dei consoli
Censores, ut eam rem adiuvarent, ita in contione edixerunt: legem censui censendo dicturos esse, ut praeter commune omnium civium ius iurandum haec adiurarent: tu minor annis sex et quadraginta es tuque ex edicto C Claudi Ti Semproni censorum ad dilectum prodisti et, quotienscumque dilectus erit, quoad hi censores magistratum habebunt, si miles factus non eris, in dilectum prodibis

item, quia fama erat multos ex Macedonicis legionibus incertis commeatibus per ambitionem imperatorum ab exercitu abesse, edixerunt de militibus P Aelio [C Popilio] consulibus postue eos consules in Macedoniam scriptis, ut, qui eorum in Italia essent, intra dies triginta, censi prius apud sese, in provinciam redirent; qui in patris aut aui potestate essent, eorum nomina ad se ederentur
I censori per favorire le operazioni, nell'assemblea proclamarono questo editto: essi avrebbero fissato la formula secondo cui fare il censo, per effetto della quale al consueto giuramento di tutti i cittadini si doveva far questa aggiunta: tu sei d'età inferiore a quarantasei anni e in base all'editto dei censori G Claudio e Ti Sempronio ti sei presentato alla leva e ogni volta che si procederà ad operazioni di leva, fintantoché saranno in carica i sunnominati censori, nel caso che non sia già in servizio, prometti di presentarti

parimenti poiché era pubblica voce che molti soldati delle legioni di Macedonia, per licenze concesse senza valido motivo da comandanti troppo compiacenti, si trovavano assenti dai reparti, riguardo ai soldati arruolati per la Macedonia a partire dal consolato di [C Popilio] in poi decretarono che quanti di essi si trovassero in Italia, entro trenta giorni, previa denuncia del proprio censo dinanzi a loro, facessero ritorno nella provincia; quelli che fossero ancora sottoposti alla potestà del padre o dell'avo, gli dichiarassero il nome di questi

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 40; 56 - 59
Livio, Ab urbe condita: Libro 40; 56 - 59

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 40; 56 - 59

Missorum quoque causas sese cognituros esse; et quorum ante emerita stipendia gratiosa missio sibi visa esset, eos milites fieri iussuros

Hoc edicto litterisque censorum per fora et conciliabula dimissis tanta multitudo iuniorum Romam convenit, ut gravis urbi turba insolita esset

[15] Praeter dilectum eorum, quos in supplementum mitti oportebat, quattuor a C Sulpicio praetore scriptae legiones sunt, intraque undecim dies dilectus est perfectus

Consules deinde sortiti provincias sunt

Nam praetores propter iurisdictionem maturius sortiti erant

Urbana C Sulpicio, peregrina C Decimio obtigerat; Hispaniam M Claudius Marcellus, Siciliam Ser Cornelius Lentulus, Sardiniam P Fonteius Capito, classem C Marcius Figulus erat sortitus
Avrebbero anche svolto inchieste sui motivi dei collocamenti in congedo; e quelli, il cui congedo risultasse ottenuto per favore, prima del compiuto periodo di servizio, li avrebbero fatti richiamare alle armi

In base a questo editto e alle lettere dei censori inviate in giro per i mercati e altri luoghi di pubblica riunione, così gran numero di giovani convenne a Roma, da subirne molestia la città per così insolito affollamento

[15] Oltre all'arruolamento di quanti dovevano inviarsi come complementi, dal pretore G Sulpicio furono arruolate quattro legioni e nello spazio di undici giorni condotte a termine le relative operazioni

Poi i consoli estrassero a sorte le province

Ché i pretori per le esigenze dell'amministrazione della giustizia avevano già prima proceduto al sorteggio

La pretura urbana era toccata a G Sulpicio, quella dei forestieri a G Decimio; la Spagna a M Claudio Marcello, la Sicilia a Ser Cornelio Lentulo, la Sardegna a P Fonteio Capitone e la flotta a G Marcio Figulo
Consulum Cn Servilio Italia, Q Marcio Macedonia obvenit; Latinisque actis Marcius extemplo est profectus

Caepione deinde referente ad senatum, quas ex novis legionibus duas legiones secum in Galliam duceret, decrevere patres, ut C Sulpicius M Claudius praetores ex iis, quas scripsissent, legionibus, quas videretur, consuli darent

Indigne patiens praetorum arbitrio consulem subiectum, dimisso senatu ad tribunal praetorum stans postulavit, ex senatus consulto destinarent sibi duas legiones

Praetores consulis in eligendo arbitrium fecerunt

Senatum deinde censores legerunt: M Aemilius Lepidus princeps ab tertiis iam censoribus lectus

Septem de senatu eiecti sunt
Dei consoli, a Gn Servilio toccò l'Italia, a Q Marcio la Macedonia; e celebrate le feste Latine, Marcio subito partì

Rivolgendo poi Cepione domanda al senato, quali fossero le due nuove legioni che doveva condur con sé nella Gallia, i padri decisero che i pretori G Sulpicio e M Claudio dessero al console, delle legioni che avevano arruolate, quelle che volevano

Mal rassegnandosi il console ad essere sottoposto al volere dei pretori, sciolta l'adunanza del senato, in piedi dinanzi al tribunale dei pretori richiese che conformemente alla deliberazione del senato gli fossero assegnate le due legioni

Ma i pretori nella scelta assecondarono la volontà del console

Di poi i censori procedettero alla elezione del senato: M Emilio Lepido fu scelto dai censori principe del senato per la terza volta continuativamente

Sette furono i senatori rimossi dal senato

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 02; 48 - 65
Livio, Ab urbe condita: Libro 02; 48 - 65

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 02; 48 - 65

In censu accipiendo populi milites ex Macedonico exercitu, qui quam multi abessent ab signis census docuit, in provinciam [redire] cogebant; causas stipendiis missorum cognoscebant, et cuius nondum iusta missio visa esset, ita iusiurandum adigebant: ex tui animi sententia, tu ex edicto C Claudi Ti Semproni censorum in provinciam Macedoniam redibis, quod sine dolo malo facere poteris

[16] In equitibus recensendis tristis admodum eorum atque aspera censura fuit: multis equos ademerunt

In ea re cum equestrem ordinem offendissent, flammam invidiae adiecere edicto, quo edixerunt, ne quis eorum, qui Q Fulvio A Postumio censoribus publica vectigalia aut ultro tributa conduxissent, ad hastam suam accederet sociusve aut adfinis eius conductionis esset
Nel ricevere le denunce del censo dei singoli cittadini, costringevano [a ritornare] nella provincia i soldati appartenenti all'esercito di stanza in Macedonia, il cui gran numero di assenti dai reparti indicò il censimento; e istruivano inchieste [sugli] anni di servizio dei congedati e se di uno non ancora risultava maturato il diritto al congedo, lo costringevano a prestar giuramento con questa formula: in fede tua, in base all'editto dei censori G Claudio e Ti Sempronio, ti impegni a ritornare nella provincia di Macedonia e a far questo senza ricorrere a sotterfugi

[16] Nella ricognizione delle liste dei cavalieri l'attività dei censori si esercitò assai dura e spietata: a molti tolsero i cavalli

Con questa azione avevano stuzzicato la suscettibilità dell'ordine equestre, ma alimentarono la fiamma dell'odio con l'editto che emanarono, in base al quale nessuno di quelli che sotto la censura di Q Fulvio ed A Postumio avessero preso l'appalto delle imposte o delle opere pubbliche, si presentasse all'incanto da essi indetto o nell'appalto figurasse in qualità di socio o compartecipe
Saepe id querendo veteres publicani cum impetrare nequissent ab senatu, ut modum potestati censoriae inponerent, tandem tribunum plebis P Rutilium, ex rei privatae contentione iratum censoribus, patronum causae nancti sunt

Clientem [eius] libertinum parietem in Sacra via adversus aedes publicas demoliri iusserant, quod publico inaedificatus esset

Appellati a privato tribuni

Cum praeter Rutilium nemo intercederet, censores ad pignera capienda miserunt multamque pro contione privato dixerunt
I vecchi appaltatori spesso rammaricandosi di questo provvedimento non eran riusciti ad ottenere dal senato che si ponesse un limite al potere dei censori, ma alla fine trovarono un valido difensore delle loro ragioni nel tribuno della plebe P Rutilio, infuriato contro i censori per via d'una contesa privata

Avevano ordinato ad un [suo] cliente, di condizione liberto, di abbattere una parete che dava sulla via Sacra di fronte a pubblici edifici, in quanto costruita su suolo demaniale

Ai tribuni si appellò quel cittadino

E poiché nessuno di essi oppose il suo veto, ad eccezione di Rutilio, i censori mandarono [dall'accusato] a prender pegni e gli inflissero una multa dinanzi all'assemblea popolare

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 22; 11-20
Livio, Ab urbe condita: Libro 22; 11-20

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 22; 11-20

Hinc contentione orta cum veteres publicani se ad tribunum contulissent, rogatio repente sub unius tribuni nomine promulgatur, quae publica vectigalia [aut] ultro tributa C Claudius et Ti Sempronius locassent, ea rata locatio ne esset: ab integro locarentur, et ut omnibus redimendi et conducendi promiscue ius esset

Diem ad [eius] rogationem concilio tribunus plebis dixit

Qui postquam venit ut censores ad dissuadendum processerunt, Graccho dicente silentium fuit; [cum] Claudio obstreperetur, audientiam facere praeconem iussit

Eo facto avocatam a se contionem tribunus questus et in ordinem se coactum ex Capitolio, ubi erat concilium, abit

Postero die ingentis tumultus ciere
Donde sorta una grave contesa i vecchi appaltatori si rivolsero al tribuno, e subito sottoscritta da lui solo viene presentata una proposta di legge, per cui doveva considerarsi non valido il contratto di appalto per le imposte [o] per le opere pubbliche, che G Claudio e Ti Sempronio avevano stipulato: si appaltassero nuovamente e tutti senza distinzione avessero il diritto di prender al più alto prezzo in appalto le imposte e di accollarsi l'esecuzione dei lavori al più basso

Il tribuno della plebe fissò il giorno all'adunanza del popolo per l'approvazione di quella [proposta]

E quando esso giunse, come i censori si levarono a parlare contro la legge, mentre Gracco pronunciava il suo discorso, ci fu silenzio; ma [poiché] alle parole di Claudio si rumoreggiava, il censore dette ordine al banditore di far prestare ascolto

Per questo intervento il tribuno protestando che gli era stata tolta la direzione dell'assemblea e umiliato il potere del suo rango, uscì dal Campidoglio, dove si teneva la riunione

Il giorno dopo eccolo provocare grave scompiglio

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 27; 44 - 46
Livio, Ab urbe condita: Libro 27; 44 - 46

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 27; 44 - 46

Livio, Ab urbe condita: LIbro 27; 17 - 18
Livio, Ab urbe condita: LIbro 27; 17 - 18

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte LIbro 27; 17 - 18

Livio, Ab urbe condita: Libro 27; 50 - 51
Livio, Ab urbe condita: Libro 27; 50 - 51

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 27; 50 - 51

Livio, Ab urbe condita: Libro 07, 01- 06
Livio, Ab urbe condita: Libro 07, 01- 06

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 07, 01- 06

Livio, Ab urbe condita: Libro 04, 43-47
Livio, Ab urbe condita: Libro 04, 43-47

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 04, 43-47

Livio, Ab urbe condita: Libro 21; 01-10

Livio, Ab urbe condita: Libro 30; 15 - 30

Livio, Ab urbe condita: Libro 01, 16-30

Livio, Ab urbe condita: Libro 01, 01-15

Livio, Ab urbe condita: Libro 21; 11-20

Livio, Ab urbe condita: Libro 34; 01 - 04