Livio, Ab urbe condita: Libro 40; 01 - 05

Livio, Ab urbe condita: Libro 40; 01 - 05

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 40; 01 - 05

[1] Principio insequentis anni consules praetoresque sortiti provincias sunt

Consulibus nulla praeter Ligures, quae decerneretur, erat

Iurisdictio urbana M Ogulnio Gallo, inter peregrinos M Valerio evenit; Hispaniarum Q Fulvio Flacco citerior, P Manlio ulterior, L Caecilio Dentri Sicilia, C Terentio Istrae Sardinia

Dilectus habere consules iussi

Q Fabius ex Liguribus scripserat Apuanos ad rebellionem spectare, periculumque esse, ne impetum in agrum Pisanum facerent

Et ex Hispaniis citeriorem in armis esse et cum Celtiberis bellari sciebant; in ulteriore, quia diu aeger esset praetor, luxuria et otio solutam disciplinam militarem esse
[1] Al principio dellanno successivo, consoli e pretori si divisero a sorte le competenze

Ai consoli non vi era provincia da assegnare, tranne la Liguria

La giurisdizione urbana toccò a Marco Ogulnio Gallo, quella peregrina a Marco Valerio, delle Spagne toccò a Quinto Fulvio Flacco la Citeriore, a Publio Manlio lUlteriore; la Sicilia a Lucio Cecilio Dentre, la Sardegna a Caio Terenzio Istra

I consoli ebbero lordine di indire nuovi arruolamenti

Quinto Fabio aveva scritto dalla Liguria che gli Apuani meditavano di riprendere la guerra, e cera da aspettarsi che invadessero il Pisano

Per di più dalle Spagne si sapeva che la Citeriore era in armi e cera nua guerra coi Celtiberi, mentre nellUlteriore, per il prolungairsi della malattia del pretore, la disciplina militare era rilassata dalla vita comoda e dalla inattività
Ob ea novos exercitus conscribi placuit, quattuor legiones in Ligures, uti singulae quina milia et ducenos pedites, trecenos haberent equites, sociorum iisdem Latini nominis quindecim milia peditum addita et octingenti equites

Hi duo consulares exercitus essent

Scribere praeterea iussi septem milia peditum sociorum ac Latini nominis et quadringentos equites et mittere ad M Marcellum in Galliam, cui ex consulatu prorogatum imperium erat

In Hispaniam utramque quae ducerentur, quattuor milia peditum civium Romanorum et ducenti equites, et sociorum septem milia peditum cum trecentis equitibus scribi iussa

Et Q Fabio Labeoni cum exercitu, quem habebat, in Liguribus prorogatum in annum imperium est

[2] Ver procellosum eo anno fuit
Perciò si decise di arruolare nuovi eserciti; quattro legioni per la Liguria, formate in modo che ciascuna avesse cinquemiladuecento fanti e trecento cavalieri; ad esse furono pure aggiunti quindicimila fanti degli alleati di diritto latino e ottocento cavalieri

Dovevano essere così due eserciti consolari

Inoltre i consoli ebbero da arruolare settemila fanti degli alleati italici e dei latini e quattrocento cavalieri e mandarli in Gallia a Marco Marcello, al quale, dopo il consolato, era stato prorogatolimperio

Si fecero arruolare per condurli nelle due Spagne quattromila fanti cittadini romani e duecento cavalieri, e degli alleati settemila fanti con trecento cavaiieri

Anche a Quinto Fabio Labeone fu prorogato per un anno il comando in Liguria con lesercito che già aveva

[2] Quellanno ci fu una primavera di burrasche
Pridie Parilia, medio ferme die, atrox cum vento tempestas coorta multis sacris profanisque locis stragem fecit, signa aenea in Capitolio deiecit, forem ex aede Lunae, quae in Aventino est, raptam tulit et in posticis parietibus Cereris templi adfixit, signa alia in circo maximo cum columnis quibus superstabant evertit, fastigia aliquot templorum a culminibus abrupta foede dissipavit

Itaque in prodigium versa ea tempestas, procurarique haruspices iusserunt

Simul procuratum est quod tripedem mulum Reate natum nuntiatum erat, et a Formiis aedem Apollinis Caietae de caelo tactam

Ob ea prodigia viginti hostiis maioribus sacrificatum est et diem unum supplicatio fuit

Per eos dies ex litteris A Terentii propraetoris cognitum P Sempronium in ulteriore provincia, cum plus annum aeger fuisset, mortuum esse
La vigilia delle Palilie , circa a mezzogiorno, scatenata una paurosa tempesta di vento, devastò molti luoghi sacri e profani, abbatté statue di bronzo sul Campidoglio,scardinò e travolse una porta dal tempio della Luna sullAventino mandandola a sbattere contro le pareti posteriori del tempio di Cerere , rovesciò altre statue nel Circo Massimo insieme con le colonne cui erano sovrapposte, mandò in frantumi alcuni pinnacoli di templi staccandoli di netto dai frontoni

Così quella bufera prese laspetto di un prodigio, e gli aruspici prescrissero di scongiurarlo

Furono fatte al tempo stesso espiazioni perché era stata annunciata la nascita a Rieti di un mulo a tre zampe, e da Formia la caduta di un fulmine sul tempio di Apollo a Gaeta

Per tali prodigi si fecero sacrifici con venti vittime maggiori e si tenne una supplicazione di un giorno

In quei giorni, da una lettera del propretore A Terenzio si seppe che Publio Sempronio era morto nella provincia della Spagna Ulteriore dopo più che un anno di malattia

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 34; 01 - 04
Livio, Ab urbe condita: Libro 34; 01 - 04

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 34; 01 - 04

Eo maturius in Hispaniam praetores iussi proficisci

Legationes deinde transmarinae in senatum introductae sunt, primae Eumenis et Pharnacis regum et Rhodiorum querentium de Sinopensium clade

Philippi quoque legati et Achaeorum et Lacedaemoniorum sub idem tempus venerunt

Iis prius Marcio audito, qui ad res Graeciae Macedoniaeque visendas missus erat, responsa data sunt

Asiae regibus ac Rhodiis responsum est legatos ad eas res visendas senatum missurum

[3] De Philippo auxerat curam Marcius: nam ita fecisse eum, quae senatui placuissent, fatebatur, ut facile appareret non diutius quam necesse esset facturum

Neque obscurum erat rebellaturum, omniaque, quae tunc ageret diceretque, eo spectare
E per questo i pretori furono invitati ad affrettare la partenza per la Spagna

Furono poi ricevute le legazioni doltremare, e per prime quelle dei re Eumene e Farnace, e quella dei Rodii i quali deploravano la fine toccata ai Sinopesi

Nello stesso periodo di tempo vennero anche i legati di Filippo e quelli degli Achei e degli Spartani

Ad essi fu data risposta non senza aver prima sentito Marcio che era stato mandato a rendersi conto della situazione della Grecia e della Macedonia

Ai re dAsia e ai Rodii fu risposto che il senato avrebbe spedito dei legati a osservare come stessero le cose

[3] Su Filippo Marcio aveva richiamato una più viva attenzione: ammetteva che egli si fosse comportato secondo le decisioni del senato, ma in modo da far capire che non avrebbe continuato così più a lungo del necessario

E del resto non era un mistero che egli avrebbe ripreso le ostilità e che preludevano a questo tutti i suoi atti e i suoi discorsi
Iam primum omnem fere multitudinem civium ex maritimis civitatibus cum familiis suis in Emathiam, quae nunc dicitur, quondam appellata Paeonia est, traduxit, Thracibusque et aliis barbaris urbes tradidit habitandas, fidiora haec genera hominum fore ratus in Romano bello

Ingentem ea res fremitum Macedonia tota fecit, relinquentesque penates suos cum coniugibus ac liberis pauci tacitum dolorem continebant; exsecrationesque in agminibus proficiscentium in regem vincente odio metum exaudiebantur

His ferox animus omnes homines, omnia loca temporaque suspecta habebat

Postremo negare propalam coepit satis tutum sibi quicquam esse, nisi liberos eorum, quos interfecisset, comprehensos in custodia haberet et tempore alium alio tolleret

[4] Eam crudelitatem, foedam per se, foediorem unius domus clades fecit
A buon conto, Filippo fece emigrare quasi in massa i cittadini con le loro famiglie dai centri della costa in quella che ora è lEmazia (una volta si chiamava Peonia), e dette ad abitare le città ai Traci e altri barbari, pensando che una popolazione di simile stirpe potesse essere più fidata in una guerra contro Roma

Questatto diffuse per tutta la Macedonia sorde proteste; e, nel lasciare le loro case con le mogli e con i figli, ben pochi riuscivano a soffocare nel silenzio il dolore, e nelle colonne di profughi si udivano, col prevalere del risentimento sulla paura, imprecazioni allindirizzo del re

Inasprito per questo, il suo animo aveva in sospetto tutti e tutto, persone, tempi, luoghi

Alla fine prese a dichiarare apertamente che per lui non cera sicurezza se non avesse prigionieri nelle sue mani i figli di coloro che aveva ucciso, e, una volta uno, una volta laltro, non li togliesse di mezzo

[4] Una simile crudeltà, già odiosa di per sé, più odiosa che mai fu resa dalla fine di una intera famiglia

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 21; 11-20
Livio, Ab urbe condita: Libro 21; 11-20

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 21; 11-20

Herodicum principem Thessalorum multis ante annis occiderat; generos quoque eius postea interfecit

In viduitate relictae filiae singulos filios parvos habentes

Theoxena et Archo nomina iis erant mulieribus

Theoxena multis petentibus aspernata nuptias est: Archo Poridi cuidam, longe principi gentis Aenianum, nupsit et apud eum plures enixa partus, parvis admodum relictis omnibus, decessit

Theoxena, ut in suis manibus liberi sororis educarentur, Poridi nupsit; et tamquam omnes ipsa enixa foret, suum sororisque filios in eadem habebat cura

Postquam regis edictum de comprehendendis liberis eorum, qui interfecti essent, accepit, ludibrio futuros non regis modo sed custodum etiam libidini rata ad rem atrocem animum adiecit ausaque est dicere se sua manu potius omnes interfecturam quam in potestatem Philippi venirent
Molti anni prima il re aveva fatto uccidere Erodico principe dei Tessali; poi uccise anche i generi di lui

Rimasero le due figlie vedove, ciascuna con un figlio piccolo

Teossena e Arco erano i nomi di queste donne

Teossena, nonostante avesse molti pretendenti, non volle saperne di nozze, mentre Arco sposò un certo Poride, decisamente il più in vista nella gente degli Eneati , e, dopo avergli partorito più figli, morì lasciandoli tutti ancora piccoli

Teossena, perché i figli della sorella venissero su tra le sue cure, sposò Poride, e, come se li avesse partoriti tutti lei, aveva la medesima cura del figlio suo e di quelli della sorella

Quando seppe delleditto del re che ordinava larresto dei figli di quanti erano stati uccisi, pensando che potevano essere alla rnercé delle voglie non solo del re, ma anche delle guardie, volse la mente a un atroce pensiero e giunse a dire che li avrebbe uccisi di sua mano piuttosto che lasciarli cadere in potere di Filippo
Poris abominatus mentionem tam foedi facinoris Athenas deportaturum eos ad fidos hospites dixit, comitemque ipsum fugae futurum esse

Proficiscuntur ab Thessalonica Aeneam ad statum sacrificium, quod Aeneae conditori cum magna caerimonia quotannis faciunt

Ibi die per sollemnes epulas consumpto navem praeparatam a Poride sopitis omnibus de tertia vigilia conscendunt tamquam redituri [in] Thessalonicam: sed traicere in Euboeam erat propositum

Ceterum in adversum ventum nequiquam eos tendentes prope terram lux oppressit, et regii, qui praeerant custodiae portus, lembum armatum ad retrahendam eam navem miserunt cum gravi edicto, ne reverterentur sine ea

Cum iam appropinquabant, Poris quidem ad hortationem remigum nautarumque intentus erat; interdum manus ad caelum tendens deos, ut ferrent opem, orabat
Poride, inorridendo a sentir nominare un gesto così orribile, disse che li avrebbe portati ad Atene presso ospiti di sua fiducia e sarebbe stato loro compagno di esilio

Partono da Tessalonica verso Enea per il sacrificio rituale che compiono ogni anno con grande devozione in onore di Enea fondatore

Trascorso là un giorno nei tradizionali banchetti, dopo la terza vigilia, mentre tutti dormivano, salgono su una nave già preparata da Poride, facendo conto di tornare a Tessalonica; ma loro intento era passare in Eubea

Senonché lalba li sorprese vicino a terra mentre invano si sforzavano di navigare contro vento; e le guardie del re, che erano addette alla vigilanza del porto, mandarono una imbarcazione attrezzata per trascinare indietro quella nave, con lordine severissimo di non tornare senza di quella

Quando già si avvicinavano, Poride era tutto rivolto a stimolare i remiganti e i noechieri levando ogni tanto le braccia al cielo a pregare gli dèi che li aiutassero

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 02, 01-10
Livio, Ab urbe condita: Libro 02, 01-10

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 02, 01-10

Ferox interim femina, ad multo ante praecogitatum revoluta facinus, venenum diluit ferrumque promit et posito in conspectu poculo strictisque gladiis 'mors' inquit 'una vindicta est

Viae ad mortem hae sunt: qua quemque animus fert, effugite superbiam regiam

Agite, iuvenes mei, primum, qui maiores estis, capite ferrum aut haurite poculum, si segnior mors iuvat

Et hostes aderant et auctor mortis instabat

Alii alio leto absumpti semianimes e nave praecipitantur

Ipsa deinde virum comitem mortis complexa in mare sese deiecit

Nave vacua dominis regii potiti sunt

[5] Huius atrocitas facinoris novam velut flammam regis invidiae adiecit, ut vulgo ipsum liberosque exsecrarentur; quae dirae brevi ab omnibus diis exauditae, ut saeviret ipse in suum sanguinem, effecerunt
Ma intanto quella donna piena di fierezza, tornando con la mente allidea già molto prima concepita, scioglie del veleno, estrae unarma e, posate dinanzi ai suoi una tazza e le spade sguainate:La morte,esclamò, è la sola liberazione

Questi sono i mezzi per morire: sottraetevi alla prepotenza del re nel modo che più è adatto a ciascuno

Via, o miei uomini, e prima voi maggiori, prendete la spada, oppure, se volete una morte più lenta, bevete la tazza

E già i nemici erano vicini, e listigatrice di morte incalzava

Uccisi chi da una chi da unaltra morte precipitavano dalla nave agonizzanti

Poi lei stessa, abbracciata al marito per morire insieme, si gettò in mare

Gli uomini del re non simpadronirono che di naviganti

[5] Latrocità di questa azione aggiunse come nuova esca allodio contro il re, tanto che dappertutto si imprecava a lui e alla sua discendenza; e i voti esauditi di lì a poco da tutti gli dèi fecero lui stesso persecutore del proprio sangue
Perseus enim cum in dies magis cerneret favorem et dignitatem Demetrii fratris apud multitudinem Macedonum crescere et gratiam apud Romanos, sibi spem nullam regni superesse nisi in scelere ratus ad id unum omnes cogitationes intendit

Ceterum cum se ne ad id quidem, quod muliebri cogitabat animo, satis per se validum crederet, singulos amicorum patris temptare sermonibus perplexis institit

Et primo quidam ex his aspernantium tale quicquam praebuerunt speciem, quia plus in Demetrio spei ponebant; deinde crescente in dies Philippi odio in Romanos, cui Perseus indulgeret, Demetrius summa ope adversaretur, prospicientes animo exitum incauti a fraude fraterna iuvenis, adiuvandum, quod futurum erat, rati fovendamque spem potentioris, Perseo se adiungunt
Perseo, vedendo crescere ogni giorno il credito e la considerazione del fratello Demetrio presso la massa dei Macedoni e il suo favore presso i Romani a, convinto che non gli rimanesse alcuna prospettiva di regnare allinfuori di un delitto, a questa sola meta rivolse ogni suo pensiero

Ma non credendo di essere da sé abbastanza forte neppure per un gesto simile, meditato con animo poco virile, si dette a sondare uno per uno con discorsi tortuosi gli amici del padre

E in un primo tempo alcuni di costoro fecero mostra di non dar retta a discorsi del genere perché puntavano più su Demetrio; ma poi, conte cresceva di giorno in giorno lodio di Filippo contro i Romani, e Perseo soffiava nel fuoco, mentre Demetrio faceva di tutto per reagirvi, quelli, prevedendo la fine del giovane poco guardingo contro le trame del fatello, convinti della opportunità di favorire ciò che sarebbe accaduto in ogni caso, e di assecondare le probabilità del più forte, ecco che si mettono dalla parte di Perseo

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 03; 41 - 55
Livio, Ab urbe condita: Libro 03; 41 - 55

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 03; 41 - 55

Cetera in suum quaeque tempus agenda differunt: in praesentia placet omni ope in Romanos accendi regem impellique ad consilia belli, ad quae iam sua sponte animum inclinasset

Simul ut Demetrius in dies suspectior esset, ex composito sermones ad res Romanorum trahebant

Ibi cum alii mores et instituta eorum, alii res gestas, alii speciem ipsius urbis nondum exornatae neque publicis neque privatis locis, alii singulos principum eluderent, iuvenis incautus et amore nominis Romani et certamine adversus fratrem omnia tuendo suspectum se patri et opportunum criminibus faciebat

Itaque expertem eum pater omnium de rebus Romanis consiliorum habebat: totus in Persea versus cum eo cogitationes eius rei dies ac noctes agitabat
Peraltro ogni iniziativa da prendere rimandano via via al momento giusto: per ora si vuole che il re sia con ogni mezzo messo su contro i Romani e incoraggiato nei progetti di guerra, a cui già per conto suo aveva propenso lanimo

Al tempo stesso, perché Demetrio ogni giorno si rendesse sospetto, a bella posta facevano cadere i loro discorsi sui Romani

E li, chi ne derideva gli usi e i costumi, chi le imprese, chi anche laspetto della città non ancora finita di abbellire con edifici né pubblici né privati, chi questo o quello dei cittadini più cospicui;mentre il giovane incauto di tutto prendendo le difese sia per amore del nome di Roma, sia per antagonismo verso il fratello, si rendeva sospetto al padre e prestava il fianco alle accuse

E così il padre lo teneva sempre estraneo a tutti i suoi propositi relativi alla politica verso Roma, e, tutto propenso verso Perseo, giorno e notte discuteva con lui i suoi progetti in materia

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 08, Parte 02
Livio, Ab urbe condita: Libro 08, Parte 02

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 08, Parte 02

Livio, Ab urbe condita: Libro 40; 21 - 25
Livio, Ab urbe condita: Libro 40; 21 - 25

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 40; 21 - 25

Livio, Ab urbe condita: Libro 09, 01
Livio, Ab urbe condita: Libro 09, 01

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 09, 01

Livio, Ab urbe condita: Libro 36; 41 - 45
Livio, Ab urbe condita: Libro 36; 41 - 45

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 36; 41 - 45

Livio, Ab urbe condita: Libro 01, 01-15

Livio, Ab urbe condita: Libro 21; 31-40

Livio, Ab urbe condita: Libro 05, 41-45

Livio, Ab urbe condita: Libro 32; 21 - 40

Livio, Ab urbe condita: Libro 25; 21-30

Livio, Ab urbe condita: Libro 25; 01-10