i granchi vivono permanentemente nella foresta ma durante la stagione delle piogge, tra ottobre e novembre, compiono la migrazione verso il mare per la riproduzione. La loro apparizione è sincronizzata in tutta l'isola; uno spesso manto di granchi ricopre il territorio, invadendo giardini e strade. Pure essendo granchi terrestri, essi devono tornare al mare per riprodursi, i maschi e le femmine si incontrano sulle coste per deporre e fecondare le uova nelle acque poco profonde delle rive. Tutto questo avviene con l'ultimo quarto di Luna, quando la differenza tra le maree è minima. Una volta deposte le uova in mare, tutti i granchi ritornano nella foresta e svaniscono fino all'anno successivo.
Nel frattempo nel mare, gli embrioni si trasformano in migliaia di piccoli granchi rossi che emergono dalle acque, sciamando sulle rocce e cercando poi il riparo nella foresta