IL COMPARATIVO Può essere di uguaglianza, di minoranza e di maggioranza
COMPARATIVO DI UGUAGLIANZA Si forma mettendo so davanti all`aggettivo o all`avverbio e wie davanti al secondo termine di paragone ? Martin ist so gro?wie Heinz ? Martin è alto come Heinz
COMPARATIVO DI MINORANZA Si forma mettendo weniger davanti all`aggettivo o all`avverbio e als davanti al secondo termine di paragone ? Martin ist weniger gro?als Heinz ? Martin è meno alto di Heinz
COMPARATIVO DI MAGGIORANZA Si prende la radice dell'aggettivo e aggiungo -er. Se posso raddolcisco, cioè metto l`Umlaut. a - ä lang (lungo)- länger o - ö gro?(grosso) - grö?r u - ü kurz (corto) - kürzer
NON RADDOLCISCONO MAI: gli aggettivi terminanti in -au blau - blauer gli aggettivi di origine straniera modern - moderner interessant - interessanter gli aggettivi con suffisso (lich, ig, sam, los) langsam (lento) - langsamer gli aggettivi derivanti da verbi bekommt - bekommter Il 2° termine si introduce con ALS e va sempre nello stesso caso del 1° termine Ich bin freundlicher als er = io sono più amichevole di lui AGGETTIVI PARTICOLARI gut - besser - am besten hoch - höher - am höchsten teuer - teurer dunkel - dunkler viel - mehr - am meisten gern - lieber - am liebsten IL SUPERLATIVO RELATIVO Aggiungo la desinenza -st all`aggettivo. E` quasi sempre preceduto dall`articolo determinativo (der, die, das) o dagli aggettivi possessivi (mein, meine, mein…) e si declina di conseguenza (1° e 2° tabella) ? Martin ist der flei?gste Schüler ? Martin è l`allievo più studioso Gustav ist mein liebster Freund ? Gustav è il mio amico più caro LA FORMA AVVERBIALE Metto am (an + dem) davanti alla radice dell'aggettivo, alla quale aggiungo -sten quando non è seguito da alcun sostantivo che lo relativizzi In italiano non esiste una forma corrispondente, pertanto si deve renderlo ricorrendo a perifrasi del tipo: il più… (di tutti), nel modo più…,