Il Naviglio apparve per la prima volta alla Sensa - come i veneziani chiamano l'Ascensione - nel 1728 ma interamente dipinto di bolo. Soltanto l'anno successivo il 26 maggio 1729, si poteva ammirarlo in tutto il suo splendore, rifinito con sfarzose dorature. A questa prima uscita ufficiale del Bucintoro, antico simbolo della potenza Marittima veneziana, costruito di nuovo per perpetrare la tradizione dello sposalizio del mare, assisteva il nuovo Ambasciatore dell'imperatore Carlo VI, il conte Giuseppe Bolanos Navia y Moscoso, arrivato a Venezia alla fine di aprile.
Un progetto grandioso e magnifico della totale esaltazione del più importante ambasciatore presso il governo veneziano. Canaletto dipinge per Bolanos nel 1730 circa due tele di merito splendore e vivacità di colori:
- l'ingresso a Palazzo Ducale dell'ambasciatore del Sacro Romano Impero, Conte Giuseppe Bolanos Navia y Moscoso
- il ritorno del Bucintoro al molo il giorno dell'Ascensione