si caratterizza per la presenza di una pluralità di parti
IL PROCESSO
SOGGETTIVAMENTE CUMULATO
Il processo soggettivamente cumulato , che prende il nome di litisconsorzio. Questa pluralità può essere attiva, nel caso in cui
vi siano più attori oppure può essere passiva nel caso opposto (più
convenuti). Il litisconsorzio può inoltre essere misto, nel caso in cui
vi sia contemporaneamente una pluralità attiva e passiva.
Il litisconsorzio può essere, altresì, originario (se
la pluralità si ha già al momento dell'instaurazione del giudizio) o successivo
(se la pluralità non si ha sin dall'origine ma in un momento successivo,
durante l'iter procedurale). In realtà, un soggetto si definisce parte del processo nel
momento in cui riceve la notifica dell'atto del processo, ovvero dell'atto di
citazione; lo stesso vale per il terzo soggetto che diviene parte del processo
per il semplice fatto di esservi intervenuto (vedi 3 tipi di interventi più
avanti).
Possiamo distinguere 3 tipi di litisconsorzio:
1) Il litisconsorzio necessario.
2) Il litisconsorzio facoltativo.
3) Il litisconsorzio unitario.