il barone lo fece costruire con la bianca pietra ragusana, la stessa in cui è scolpito il soldato che ne sorveglia l'ingresso, la stessa con cui sono fatti i muretti delle campagne intorno. Il pirdituri, come lo chiamano i ragusani, riproduceva la forma a trapezio del labirinto di Hampton Court, il palazzo reale nei pressi di Londra, che il barone doveva aver visitato durante i suoi viaggi
Il barone Corrado Arezzo de Spuches di Donnafugata era un gran burlone, oltre a essere:
- deputato al parlamento siciliano durante la rivoluzione del 1848
- reggente della prefettura di Noto durante la spedizione dei Mille
- deputato del Regno d'Italia nel 1861
- senatore nel 1865
- commissario governativo all'esposizione universale di Dublino nel 1865
Ma ancora il Barone non era soddisfatto. Volle perciò intervenire nel parco monumentale di 8 ettari che circondava il castello: fece distribuire, tra le 1500 specie di alberi, varie distrazioni per allietare gli ospiti, e molti scherzi per sorprenderli:
- come la panchina con l'irrigatore che entrava in funzione quando qualcuno si metteva a sedere
- la cappella da cui usciva un monaco di pezza, spaventando i visitatori
- le tombe lasciate aperte con finti cadaveri che terrorizzavano le giovani donne e le spingevano a rifugiarsi nelle braccia del Barone