Il Canal Grande da palazzo Baldi fino al ponte di Rialto, Venezia - Canaletto

Il Canal Grande da palazzo Baldi fino al ponte di Rialto, Venezia - Canaletto

L'imponente facciata del palazzo Baldi,edificato tra il 1582 al 1590 da Alessandro Vittoria su commissione del nobil'uomo veneziano Nicolò Balbi, inquadra a sinistra questa panoramica veduta del Canal Grande. Il palazzo è invisibile per metà. Canaletto descrive con precisione i dettagli decorativi, il disegno ricercato del portale laterale, verso il quale si dirigono due gondole
Il Canal Grande da palazzo Baldi fino al ponte di Rialto, Venezia - Canaletto, 1729 Il Canal Grande da palazzo Baldi fino al ponte di Rialto, Venezia - Canaletto, 1729

Lunghe sequenze dei palazzi sull'acqua, fino al ponte di Rialto, la spira conica del vicino campanile della chiesa di san Bartolomeo e la parte superiore della Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, con il timpano nella cupola. Canaletto compone questa veduta per la prima volta nel 1723 circa, in uno dei dipinti dal forte impatto scenografico. Le repliche che si susseguono fino al 1735 circa sono emblematiche della continua ricerca di Canaletto per ottenere effetti sempre diversi da una medesima composizione, con la sperimentazione tecnica e illuministica. 

Il presente dipinto è un evidente progresso nella ricerca. Canaletto abbassa in proporzione di edifici, amplia la distesa dell'acqua nel primo piano e cala, l'orizzonte. Una grande importanza è attribuita al cielo con gli elaborati cumuli bianchi e vaporosi; l'acqua è segnata con onde diritte. I palazzi a destra si snodano in una sequenza delicatamente modulata dall'ombra e dalla luce. Per alcune imbarcazioni, le loro posizioni si ripetono, altre sono nuove, servono per rendere più dinamica la composizione.

Maybe you might be interested

L’ingresso al Canal Grande con la Basilica Della Salute, Venezia - Canaletto
L’ingresso al Canal Grande con la Basilica Della Salute, Venezia - Canaletto

Nonostante l'apparente fedeltà alla situazione topografica, Canaletto introduce qualche invenzione, come la luce che proviene da Nord e invade tutta la facciata della Basilica, poi due obelischi sul ...

Il ponte di Rialto da nord, Venezia - Canaletto
Il ponte di Rialto da nord, Venezia - Canaletto

dopo aver ricevuto il 2 agosto 1725 da Alessandro Marchesini, agente del Nobile Lucchese Stefano Conti, l'acconto di 10 zecchini, per il prezzo accordato di 20 zecchini per due quadri, il 25 novembre ...

Tags: #venice
Il consiglio alla vendetta - Francesco Hayez

piazza San Marco, verso est, dal portico delle Procuratie Nuove, Venezia - Canaletto

ritratto del doge Marcantonio Trevisan - Bottega di Tiziano

La Giovane donna che scopre il seno, 1580-90

ritratto di Matilde Scarpa - Alessandro Milesi

L’ingresso a Palazzo Ducale dell’ambasciatore di Francia a Venezia, Jacques-Vincent Languet, Conte de Gergy, 5 novembre