Goethe comincia a scrivere quest'opera a Francoforte, il 1 febbraio del 1774
dopo quattro settimane il romanzo è già finito e nell'autunno dello stesso anno viene pubblicato a Lipsia; subì un secondo rimaneggiamento nel 1782 che gli diede la sua forma definitiva. Il titolo originale del romanzo scritto naturalmente in tedesco, è "Die Leiden des jungen Werthers".
L'autore del testo è Johann Wolfgang Goethe. Egli nasce a Francoforte sul Meno nel 1749, da una famiglia della migliore borghesia patrizia della città. Avviato sulle orme del padre agli studi giuridici, preferisce dedicarsi alla letteratura e ottiene rapida fama con il romanzo I dolori del giovane Werther (1774). Chiamato alla corte ducale di Weimar, ricopre vari incarichi contribuendo a fare della piccola città un vivo centro di cultura, capitale spirituale della Germania. A parte due viaggi in Italia (1786 e 1790), dove si forma in modo definitivo e resta affascinato da paesaggi e situazioni, fonti di ispirazione per le opere successive, trascorre nell'ambiente sereno di Weimar il resto della vita. Sono di questo periodo il dramma Egmont (1788) e soprattutto il romanzo Le affinità elettive (1809). Dal 1772 lavora alla stesura del Faust che porta a termine dopo sessanta anni, poche settimane prima della morte avvenuta nel 1832. Le sue opere più importanti sono quindi: Goetz von Berlichingen (1772); I dolori del giovane Werther (1774); Ifigenia in Tauride (1779); Torquato Tasso (1780); Egmont (1788); Elegie romane (1789); Metamorfosi delle piante (1790); Gli anni di noviziato di Guglielmo Maister (1795); Le affinità elettive (1809); Elegia di Mariembad (1823); Viaggio in Italia (1828); Secondo soggiorno romano (1829); Faust (1831).
Il Romanzo epistolare è una particolare forma di romanzo che, invece di procedere attraverso la narrazione diretta dei fatti, è costruito sullo scambio di lettere da parte dei vari personaggi interni al racconto. I dolori del giovane Werther può sicuramente essere inteso come un romanzo epistolare anche se nella seconda parte del libro l'autore, Goethe, interviene più di una volta riportando al lettore alcune sue considerazioni e spiegando meglio la vicenda. Alcuni famosi esempi di questo tipo di romanzo sono "Le ultime lettere di Jacopo Ortis" di Foscolo, "La nuova Eloisia" di Rousseau e "Pamela" di Richardson.
Il giovane Werther, arrivato nella piccola città di Waldheim, scrive all'amico Guglielmo una serie di lettere in cui racconta la sua vita e le sue emozioni. Ad una festa conosce per caso una giovane, Carlotta, figlia maggiore del podestà del paese. Frequenta assiduamente la casa della ragazza e diventa amico anche dei suoi numerosi fratellini che Carlotta deve accudire in quanto è rimasta orfana della madre.