Goldoni e La Locandiera

Goldoni e La Locandiera

La riforma goldoniana, inserita nella battaglia che l’Arcadia combatté contro il cattivo gusto e le sregolatezze barocche

#CarloGoldoni

...., mirava ad accordare il ritmo teatrale con la rappresentazione completa del ritmo della vita, attraverso l'approfondimento psicologico e la coerenza umana e poetica dei personaggi e, concentrando l'attenzione sui protagonisti, si avvicinò (per complessità di temi, caratteri, sentimenti) alle nuove prospettive del dramma borghese europeo

Perciò, nelle commedie del G. CARATTERE e AMBIENTI si commisurano in una dimensione integrale della vita umana.

La "Locandiera", tra le più famose commedie goldoniane, è un esemplare d'intreccio amoroso dagli sviluppi psicologici molto marcati, scritta (secondo le stesse parole dell'Autore) per mettere in guardia gli uomini contro l'arte seduttrice delle donne. Quindi - sotto questo profilo - la più morale, utile, istruttiva, anche se, nei fatti, Mirandolina è una donna da accettare così com'è, e proprio nella sua astuta vendetta consiste l'efficacia del personaggio.

Il mondo goldoniano è dominato dalle donne: la serva padrona, l'innamorata capricciosa…con il loro chiaccherio, pettegolezzi, piccole furberie.

Infatti, commedie come "LA PUTTA ONORATA", "LA BUONA MOGLIE", "LA VEDOVA SCALTRA" (donne spregiudicate ma moralmente virtuose) anticipano Mirandolina, il cui comportamento - apparentemente illogico - nasconde l'astuzia nel condurre l'azione scenica al fine propostosi.

G.(v.Pref.) vuol avvertire gli incauti e i colpevoli, sottolineare il crudele e ingiurioso disprezzo, con cui le donne ( sirene incantatrici) si burlano spesso dei poveri uomini.

Qui nn abbiamo più il "tipo" della servetta furba e brillante (v. Commedia dell'Arte), ma la donna calata nel reale spazio socilae del '700 veneziano: contrasto tra nobiltà e borghesia è evidenziato dalla finezza psicologica, con cui sono resi l'animo della donna borghese e la mentalità dei suoi nobili ospiti, senza disperdere la sottintesa carica polemica (farsi beffa degli spasimanti, anacronostici nella loro altezzosità).

Mirandolina è donna di grande vitalità, garrula, frizzzante, puntigliosa e fiera, tutta lusinghe e ritegni, promesse e cautele sdegni simulati e generosità sorvegliate, testimonianza scenica del legame sottile e inestricabile che c'è tra FINZIONE e PASSIONE, tra ARTIFICIO e AMORE. Ha una certa frigidità da "donna in carriera", grande abilità da teatrante, finge, simula, recita, domina ( con accorta perizia) la dinamica degli eventi, le altrui debolezze, in equilibrio tra maliziosa ( ma onesta) seduzione e razionale padronanza di sé; gioca un po' col fuoco, si diverte a far girare la testa ai clienti, poi si mette la testa a partito, licenzia i nobili e sposa Fabrizio. La sua "debolezza2 (presente in tutte le donne)è vedersi servita, desiderata, adorata; vuol godere la sua libertà usa tutte le arti per sconvolgere i cuori duri dei suoi sapsimanti, ma poi da donna brillante, si ridimensione in una "borghese" qualunque, con i suoi interessi e la sua logica di classe, e - dopo un attimo di cedimento - trova la soluzione ai suoi problemi. Commedia dolce - amara, in cui civetteria e seduzione quasi sfiorano il dramma, ma si mantengono sempre in una atmosfera gaia, leggiadra, luminosa.

Maybe you might be interested

Goldoni: riassunto della vita e opere
Goldoni: riassunto della vita e opere

Il primo dei grandi commediografi della letteratura Italia

Carlo Goldoni: riassunto della vita e opere
Carlo Goldoni: riassunto della vita e opere

Carlo Goldoni nasce a Venezia nel 1707 da una famiglia borghese decaduta. il padre è medico e Goldoni lo segue a Perugia dove inizia gli studi. L'anno dopo viene mandato a studiare filosofia, ma ciÃ...

La Locandiera di Goldoni: riassunto e analisi
La Locandiera di Goldoni: riassunto e analisi

L’ opera viene rappresentata nel 1753 e riceve un modesto consenso del pubblico tanto che non rimane molto nei programmi dei teatri

La riforma goldoniana del teatro: riassunto
La riforma goldoniana del teatro: riassunto

A partire dal 1500 ci sono due tipi di commedia:una letteraria e l’altra anti-letteraria

Carlo Goldoni, la vita: riassunto
Carlo Goldoni, la vita: riassunto

Carlo Goldoni nacque a Venezia il 25 febbraio 1507. Nasce da una famiglia gravata dalla difficoltà economiche e dai continui spostamenti del padre dovuti non dal lavoro di medico ma quanto da una sua...

La Riforma della Commedia di Goldoni: riassunto
La Riforma della Commedia di Goldoni: riassunto

Venezia, città natale di Goldoni, aveva una fiorente e ricca tradizione natale

Carlo Goldoni: vita e la riforma del teatro
Carlo Goldoni: vita e la riforma del teatro

Carlo Goldoni nasce a Venezia nel 1707 dal medico Giulio e Margherita Salvioni. Trascorso nella città natale il periodo della fanciullezza,nel 1719 Carlo segue nelle peregrinazioni il padre,trasferit...

La commedia dell’arte e Goldoni
La commedia dell’arte e Goldoni

Nel 1545 viene fondata la prima compagnia teatrale con stipula notarile