Gellio, Notti attiche: Liber 13, 21-24

Gellio, Notti attiche: Liber 13, 21-24

Latino: dall'autore Gellio, opera Notti attiche parte Liber 13, 21-24

[XXI] Quod a scriptoribus elegantissimis maior ratio habita sit sonitus vocum atque verborum iucundioris, quae a Graecis euphonia dicitur, quam regulae disciplinaeque, quae a grammaticis reperta est

[I] Interrogatus est Probus Valerius, quod ex familiari eius quodam conperi, "has" ne "urbis" an "has urbes" et "hanc turrim" an "hanc turrem" dici oporteret

"Si aut versum" inquit "pangis aut orationem solutam struis atque ea verba tibi dicenda sunt, non finitiones illas praerancidas neque fetutinas grammaticas spectaveris, sed aurem tuam interroga, quo quid loco conveniat dicere; quod illa suaserit, id profecto erit rectissimum"

[II] Tum is, qui quaesierat: "quonam modo" inquit "vis aurem meam interrogem

" [III] Et Probum ait respondisse: "Quo suam Vergilius percontatus est, qui diversis in locis "urbis" et "urbes" dixit arbitrio consilioque usus auris
[XXI] Il fatto che dagli scrittori più eleganti sia tenuta una considerazione maggiore del suono più gradevole delle sillabe e delle parole, che è definito dai Greci eufonia, che della regola e del precetto, che fu inventato dai grammatici

[I] Valerio Probo fu interrogato, cosa che ho appreso da uno dei suoi amici, se bisognava che si dicesse "has urbis" o "has urbes" e "hanc turrim" o "hanc turrem"

"Se o componi un verso - disse- o scrivi un discorso in prosa ti devono ispirare queste parole, non seguirai quelle definizioni vecchissime né le grammatiche ammuffite, ma interroga il tuo orecchio, cosa convenga dire in quel caso; quello che avrà consigliato, ciò sarà sicuramente molto giusto"

[II] Allora quello, che aveva domandato disse: "In che modo vuoi che interroghi il mio orecchio

" [III] E si dice che Probo rispondesse: "Come interrogò il suo Virgilio, che in molti passi disse "urbis" e "urbes" per decisione e consiglio di abitudine dell'orecchio
[IV] Nam in primo georgicon, quem ego" inquit "librum manu ipsius correctum legi, "urbis" per "i" litteram scripsit

Verba e versibus eius haec sunt: urbisne invisere, Caesar, terrarumque velis curam

Verte enim et muta, ut "urbes" dicas: insubidius nescio quid facies et pinguius

[V] Contra in tertio Aeneidis "urbes" dixit per "e" litteram: centum urbes habitant magnas

Hic item muta, ut "urbes" dicas: nimis exilis vox erit et exsanguis; tanta quippe iuncturae differentia est in consonantia vocum proximarum

[VI] Praeterea idem Vergilius "turrim" dixit, non "turrem", et "securim", non "securem": turrim in praecipiti stantem incertam excussit cervice securim

Quae sunt, opinor, iucundioris gracilitatis, quam si suo utrumque loco per "e" litteram dicas"
[IV] Infatti nel primo libro delle Georgiche, libro che ho letto - dice- corretto dalla mano di lui stesso, scrisse "urbis" mediante la lettera "i"

Queste sono le parole dei suoi versi: "o visiterai tu, Cesare, la città, e voglia aver cura delle terre

Infatti inverti e cambia, affinché tu dica "urbes": non so cosa renderai più oscuro e più pesante

[V] Invece nel terzo libro dell'Eneide disse "urbes" con la lettera "e": abitano cento grandi città

Cambia anche questa, cosicché tu dica "urbes": sarà una parola troppo debole e fiacca; infatti tanta è la differenza di combinazione nella consonanza di suoni vicini

[VI] Inoltre lo stesso Virgilio disse "turrim", non "turrem", e "securim", non "securem": la torre che sta sull'orlo respinse dal collo la scure incerta

Queste sono, credo, di più piacevole leggerezza, che se in entrambi i suoi passi tu pronunciassi con la lettera "e"
[VII] At ille, qui interrogaverat, rudis profecto et aure agresti homo: "cur" inquit "aliud alio in loco potius rectiusque esse dicas, non sane intellego"

[VIII] Tum Probus iam commotior: "noli" inquit "igitur laborare, utrum istorum debeas dicere, "urbis" an "urbes"

Nam cum id genus sis, quod video, ut sine iactura tua pecces, nihil perdes, utrum dixeris"

[IX] His tum verbis Probus et hac fini hominem dimisit, ut mos eius fuit erga indociles, prope inclementer

[X] Nos autem aliud quoque postea consimiliter a Vergilio duplici modo scriptum invenimus

Nam et "tres" et "tris" posuit eodem in loco ea iudicii subtilitate, ut si aliter dixeris mutaverisque et aliquid tamen auris habeas, sentias suavitatem sonitus claudere
[VII] Ma quello,che aveva domandato, uomo certo rozzo e d'orecchio grossolano dice: "perché tu dica che una cosa è più corretta in un passo piuttosto che in un altro, certo non capisco"

[VIII] Allora Probo ormai più impaziente disse: "Non voler dunque affaticarti, quale delle due tu debba dire, "urbis" o "urbes"

Infatti essendo tu di quel genere, che vedo, cosicché sbagli senza tuo danno, non perdi nulla, quale delle due avrai detto"

[IX] Allora con tali parole e questa definizione Probo allontanò l'uomo, quasi rudemente, come fu sua abitudine, verso i cocciuti

[X] Abbiamo poi trovato anche altro dopo scritto similmente in duplice modo da Virgilio

Infatti inserì sia "tres" sia " tris" nello stesso brano con tale finezza di valutazione, che se tu avessi detto diversamente e avessi cambiato e tu avessi tuttavia un po' d'orecchio, sentiresti che l'armonia del suono svanisce

Maybe you might be interested

Gellio, Notti attiche: Liber 9, 4-6
Gellio, Notti attiche: Liber 9, 4-6

Latino: dall'autore Gellio, opera Notti attiche parte Liber 9, 4-6

[XI] Versus ex decimo hi sunt: tres quoque Threicios Boreae de gente suprema et tris, quos Idas pater et patria Ismara mittit

"Tres" illic, "tris" hic; pensicula utrumque modulareque: reperies suo quidque in loco sonare aptissime

[XII] Sed in illo quoque itidem Vergilii versu: haec finis Priami fatorum, si mutes "haec" et "hic finis" dicas, durum atque absonum erit, respuentque aures, quod mutaveris

Sicut illud contra eiusdem Vergilii insuavius facias, si mutes: quem das finem, rex magne, laborum

Nam si ita dicas: "quam das finem", iniucundum nescio quo pacto et laxiorem vocis sonum feceris

[XIII] Ennius item "rectos cupressos" dixit contra receptum vocabuli genus hoc versu: capitibus nutantis pinos rectosque cupressos

Firmior ei, credo, et viridior sonus esse vocis visus est "rectos" dicere "cupressos" quam "rectas"
[XI] Questi sono i versi dal decimo libro: anche tre Traci dall'alta stirpe di Borea e tre, che Ida lor padre aveva mandato anche dalla patria Ismara

Lì "tres", qui "tris"; valuta e modula entrambe: troverai che ciascuna risuona molto adeguatamente nel suo posto

[XII] Ma anche in quell'altrettanto verso di Virgilio: questa la fine dei destini di Priamo, se cambi "haec" e dici "hic finis", sarà aspro e disarmonico, le orecchie rifiuteranno, ciò che avrai cambiato

Come di contro renderai più sgradevole se cambierai quello dello stesso Virgilio: che fine delle disgrazie dai, o grande re

Infatti se dici così: "quam finem dai", non so in che modo avrai creato un suono più spiacevole e più fiacco della parola

[XIII] Anche Ennio disse "rectos cupressos" contro la forma approvata del vocabolo in questo verso: i pini con le cime che ondeggiano e cipressi dritti

Gli sembrò, credo, essere più deciso e più forte il suono della parola dire "rectos" cupressos che "rectas"
[XIV] Contra vero idem Ennius in annali duodevicesimo "aere fulva" dixit, non "fulvo", non ob id solum, quod Homerus eera batheian dicit, sed quod hic sonus, opinor, vocabilior est visus et amoenior

[XV] Sicuti Marco etiam Ciceroni mollius teretiusque visum in quinta in Verrem "fretu" scribere quam "freto": "Perangusto" inquit "fretu divisa"

Erat enim crassius vetustiusque "perangusto freto" dicere

[XVI] Itidem in secunda simili usus modulamine "manifesto peccatu" inquit, non "peccato"; hoc enim scriptum in uno atque in altero antiquissimae fidei libro Tironiano repperi

[XVII] Verba sunt Ciceronis haec: "Nemo ita vivebat, ut nulla eius vitae pars summae turpitudinis esset expers, nemo ita in manifesto peccatu tenebatur, ut, cum inpudens fuisset in facto, tum inpudentior videretur, si negaret"
[XIV] Al contrario poi lo stesso Ennio nel 22° libro degli annali disse "aere fulva, non fulvo, non solo per questo, perché Omero dice denso vapore, ma perché questo suono, credo, è sembrato più sonoro e più gradevole

[XV] Così anche a Marco Cicerone sembrato più dolce e più elegante scrivere "fretu" piuttosto che "freto" nella quinta orazione contro Verre: dice "Divisa da uno stretto molto angusto"

Infatti era più inelegante e più antiquato dire "molto angusto freto"

[XVI] Ugualmente nella seconda usando una simile sonorità dice: "manifesto peccatu" non "peccato"; infatti ho trovato scritto questo in uno e in un altro libro di Tirone di antichissima reputazione

[XVII] Le parole di Cicerone sono queste: "Nessuno viveva così, che nessuna parte della sua vita fosse esente della massima turpitudine, nessuno era considerato in così chiara colpa, che, essendo stato impudente nell'azione, sembrasse allora più impudente, se negasse"

Maybe you might be interested

Gellio, Notti attiche: Liber 5, 6
Gellio, Notti attiche: Liber 5, 6

Latino: dall'autore Gellio, opera Notti attiche parte Liber 5, 6

[XVIII] Huius autem vocis cum elegantior hoc in loco sonus est, tum ratio certa et probata est

[XIX] "Hic" enim "peccatus", quasi "peccatio", recte Latineque dicitur, sicut "hic incestus" non qui admisit, sed quod admissum est, et "hic tributus", quod "tributum" nos dicimus, a plerisque veterum dicta sunt

"Hic" quoque "adlegatus" et "hic arbitratus" pro "adlegatione" proque "arbitratione" dicuntur, qua ratione servata "arbitratu" et "adlegatu meo" dicimus

[XX] Sic igitur "in manifesto peccatu" dixit, ut "in manifesto incestu" veteres dixerunt, non quin Latinum esset "peccato" dicere, sed quia in loco isto positum subtilius ad aurem molliusque est
[XVIII] Inoltre poiché in questo brano il suono di questa parola è più elegante, la scelta è allora motivata e legittima

[XIX] Infatti in latino si dice correttamente "hic peccatus", come "peccatio", come "hic incestus" non chi ha agito, ma ciò che fu commesso, e "hic tributus", ciò che chiamiamo "tributo", furono dette dalla maggior parte degli antichi

Anche "hic adlegatus" e "hic arbitratus" si dicono al posto di adlegatione " e di "arbitratione", seguita la quale regola diciamo "arbitratu" e "adlegatu meo"

[XX] Così dunque disse "in manifesto peccatu", come gli antichi dissero "in manifesto incestu", non perché non fosse latino dire "peccato", ma perché in questo passo è inserito più elegantemente e più dolcemente per l'orecchio
[XXI] Lucretius aeque auribus inserviens "funem" feminino genere appellavit in hisce versibus: haut, ut opinor, enim mortalia saecla superne aurea de caelo demisit funis in arva, cum dicere usitatius manente numero posset: aureus e caelo demisit funis in arva

[XXII] Sacerdotes quoque feminas M

Cicero "antistitas" dicit, non secundum grammaticam legem "antistites"

Nam cum insolentias verborum a veteribus dictorum plerumque respueret, huius tamen verbi in ea parte sonitu delectatus: "Sacerdotes" inquit "Cereris atque illius fani antistitae"

[XXIII] Vsque adeo in quibusdam neque rationem verbi neque consuetudinem, sed solam aurem secuti sunt suis verba modulis pensitantem

[XXIV] "Quod qui non sentiunt," inquit idem ipse M

Cicero, cum de numerosa et apta oratione dissereret, "quas auris habeant aut quid in his hominis simile sit, nescio"
[XXI] Lucrezio compiacendo le orecchie disse ugualmente "funem" con genere femminile in questi versi: non una fune dorata calò, penso, la specie mortale infatti dall'altezza del cielo nel campo, pur potendo dire più comunemente con una metrica consolidata: aureus funis dal cielo nel campo

[XXII] M

Cicerone chiama al femminile "antistitas" anche i sacerdoti, non "antistites" secondo la regola grammaticale

Infatti pur respingendo gli eccessi delle parole dette generalmente dagli antichi, tuttavia compiaciuto di questa parola per il suono in questo passo dice: "I sacerdoti di Cerere e custodi di quel tempio"

[XXIII] Fino a tanto fra alcuni non seguirono né la regola della parola né l'uso, ma il solo orecchio che giudica le parole coni suoi ritmi

[XXIV] "Quelli che non sentono ciò" dice lo stesso M

Cicerone, discutendo sull'orazione ritmica e adeguata, "non so che orecchie abbia o cosa ci sia in esse simile all'uomo"

Maybe you might be interested

Gellio, Notti attiche: Liber 11, 9-13
Gellio, Notti attiche: Liber 11, 9-13

Latino: dall'autore Gellio, opera Notti attiche parte Liber 11, 9-13

[XXV] Illud vero cumprimis apud Homerum veteres grammatici adnotaverunt, quod, cum dixisset quodam in loco koloious te pseras te, alio in loco non pseron, set psaron dixit: ton d'hos te psaron nephos erchetai ee koloion, secutus non communem, sed propriam in quoque vocis situ iucunditatem; nam si alterum in alterius loco ponas, utrumque feceris sonitu insuave

[XXII] Verba Titi Castricii rhetoris ad discipulos adulescentes de vestitu atque calciatu non decoro

[I] T
[XXV] Ma i vecchi grammatici notarono anzitutto questo in Omero, che, avendo detto in un certo passo cornacchie o storni, in un altro passo non disse pseron, ma psaron: come una schiera di cornacchie o storni fugge, seguendo non la comune piacevolezza, ma la propria anche nella collocazione della parola; infatti se tu inserisci una al posto di un'altra, avrai prodotto entrambe con un suono aspro

[XXII] Le parole del retore Tito Castricio ai giovani allievi sull'abbigliamento e la calzatura non decorosa

[I] T
Castricius, rhetoricae disciplinae doctor, qui habuit Romae locum principem declamandi ac docendi, summa vir auctoritate gravitateque et a divo Hadriano in mores atque litteras spectatus, cum me forte praesente - usus enim sum eo magistro - discipulos quosdam suos senatores vidisset die feriato tunicis et lacernis indutos et gallicis calciatos: "equidem" inquit "maluissem vos togatos esse; si pigitum est, cinctos saltem esse et paenulatos

Sed si hic vester huiusmodi vestitus de multo iam usu ignoscibilis est, soleatos tamen vos, populi Romani senatores, per urbis vias ingredi nequaquam decorum est, non hercle vobis minus, quam illi tum fuit, cui hoc M

Tullius pro turpi crimine obiectavit"

[II] Haec me audiente Castricius et quaedam alia ad eam rem conducentia Romane et severe dixit
Castricio, insegnante di disciplina retorica, che detenne a Roma il primo posto del declamare e dell'insegnare, uomo di somma autorità e serietà e ammirato dal divino Adriano nelle abitudini e le arti letterarie, mentre ero per caso presente- infatti sono ricorso a tale maestro- avendo visto alcuni senatori suoi allievi vestiti in un giorno festivo di tuniche e lacerne e calzati con scarpe galliche disse: "Certo avrei preferito che foste togati; se è fastidioso, che foste almeno con le cinta e i mantelli

Ma se questo vostro abbigliamento di tal genere è giustificabile da una ormai lunga usanza, tuttavia che voi, senatori del popolo romano, che calzate sandali, girate per le vie della città è certo indecoroso, non meno per voi, per Ercole, di quanto lo fu allora per quello, a cui M

Tullio rimproverò ciò come una turpe colpa"

[II] Mentre ascoltavo queste cose Castricio disse anche alcune altre severamente e romanamente riconducibili a tale argomento

Maybe you might be interested

Gellio, Notti attiche: Liber 13, 13-20
Gellio, Notti attiche: Liber 13, 13-20

Latino: dall'autore Gellio, opera Notti attiche parte Liber 13, 13-20

[III] Plerique autem ex his, qui audierant, requirebant, cur "soleatos" dixisset, qui gallicas non soleas, haberent

[IV] Sed Castricius profecto scite atque incorrupte locutus est: [V] omnia enim ferme id genus, quibus plantarum calces tantum infimae teguntur, cetera prope nuda et teretibus habenis vincta sunt, "soleas" dixerunt, nonnumquam voce Graeca "crepidulas"

[VI] "Gallicas" autem verbum esse opinor novum non diu ante aetatem M

Ciceronis usurpari coeptum, itaque ab eo ipso positum est in secunda Antonianarum: "Cum gallicis" inquit "et lacerna cucurristi"
[III] Inoltre la maggior parte di quelli, che avevano ascoltato, chiedevano, perché avesse definito "soleatos", quelli che avevano calzature galliche non sandali

[IV] Ma Castricio subito parlò saggiamente e correttamente: [V] infatti generalmente tutte le cose di tal genere, da cui sono coperti solo i calcagni inferiori dei piedi, le parti restanti quasi nude e quelle che sono legate con legacci intrecciati, chiamarono "sandali", talvolta "pianelle" con parola greca

[VI] Invece penso che "galliche" sia una parola nuova iniziata ad essere applicata non molto prima dell'epoca di M

Cicerone, perciò da lui stesso fu inserita nella seconda orazione delle antoniane: "Corresti - dice-con scarpe galliche e lacerna"

Maybe you might be interested

Gellio, Notti attiche: Liber 2, 28-30
Gellio, Notti attiche: Liber 2, 28-30

Latino: dall'autore Gellio, opera Notti attiche parte Liber 2, 28-30