Latino: dall'autore Fedro, opera Favole parte Libro 04 - La formica e la mosca
Nihil agere quod non prosit fabella indicat | La favoletta indica di non fare nulla che non giovi |
Formica et musca contendebant acriter,quae pluris esset | La formica e la mosca litigavano fortemente,chi valesse di più |
Musca sic coepit prior:Conferre nostris tu potes te laudibus | La mosca così cominciò per prima:Puoi tu paragonarti alle nostre lodi |
Moror inter aras, templa perlustro deum;ubi immolatur, exta praegusto omnia;in capite regis sedeo cum visum est mihi,et matronarum casta delibo oscula;laboro nihil atque optimis rebus fruor | Indugio tra gli altari, ispeziono i templi degli dei; quando si immola, pregusto tutte le viscere; sulla testa del re mi siedo quando mi è parso, e delibo i casti baci delle signore;m'affatico in nulla e fruisco di ottime cose |
Quid horum simile tibi contingit, rustica | Cosa di simile a questi ti capita, villana |
Est gloriosus sane convictus deum,sed illi qui invitatur, non qui invisus est | E' certamente nobile la convivenza degli dei, ma per colui che è invitato, non chi ' odioso |
Aras frequentas | Frequenti gli altari |
Nempe abigeris quom venis | Però sei cacciata quando arrivi |
Reges commemoras et matronarum oscula | Ricordi re e baci di signore |
Super etiam iactas tegere quod debet pudor | Addirittura vanti oltre ciò che il pudore deve coprire |