Ciò non toglie che in quel, Napoli fu una vera e propria megalopoli, un'enorme centro di scambio e commercio per tutto il Mediterraneo, legata a doppio filo alla Spagna Borbonica. Fino alla crisi determinata dalla carestia del 1764, che lasciò un segno indelebile non solo nel regno, ma in buona parte dei paesi mediterranei, Napoli sembrava reggere il peso della grande città, ma la situazione era in bilico e sfamare una tale moltitudine di persone richiedeva sforzi considerevoli, mantenuti a fatica da un'agricoltura ancora molto arretrata.
La pressione demografica spingeva a sottrarre qualsiasi possibilità di sostentamento alle zone rurali circostanti. Oppressi dallo spettro della fame, i contadini confluivano in città. Molti cronisti colsero il lato romantico di un popolo industrioso che però sapeva godersi la vita lavorando il minimo indispensabile per sfamarsi. Lo racconta Charles Dupaty, un giurista francese con la passione della letteratura che soggiornò a Napoli nel 1785.
la maggior parte delle persone lavora solo il necessario per evitare di morire di fame. Queste persone sono chiamate Lazzaroni. I Lazzaroni non sono una classe a parte, si trovano all'interno di ogni strato sociale: sono semplicemente pigri. Inoltre, se lavorano meno, e perché hanno bisogno di lavorare meno per vivere. Per loro non è vizio, e temperamento. Quale uomo sulla Terra lavora se non per non lavorare più? Quando un lazzarone ha guadagnato in qualche ora di che vivere per qualche giorno, si riposa, o va a fare una passeggiata, o fa un bagno: vive.
e ancora
[...] si mangia un boccone in un angolo, quando lo stomaco è pieno, si va a letto, ci si sdraia nudi; e, un'ora prima del tramonto, ci si alza, ci si veste, si torna al caffè, o si sale in carrozza per un giro. E' in questo momento che lo sciame di corridori decolla e riempie la città. Il mestiere qui di 15.000 persone è stare davanti a una carrozza, il mestiere di altre 15.000 è stare dietro.
Maybe you might be interested

Sichinenza: termine derivato dalla frase statunitense "second hand"
l'arrivo dei militari statunitensi a Napoli cambiò molte cose del modo di vivere e di mangiare della nostra terra: basti pensare che per loro fu inventata la carbonara, utilizzando gli unici alimenti ...
Parecchi individui pure in moto qua e là, tutti rivelavano in qualche modo avere una occupazione. Di veri mendicanti non viddi che un povero vecchio, tutto storpio, inetto a qualsiasi lavoro. Per quanto io abbia girato, guardato, che non solo al mattino, ma ancora durante la giornata, non ho potuto scorgere veri oziosi, né delle classi infine, né del ceto medio, né uomini, né donne, qualunque età