Destra e Sinistra hegeliana e Feuerbach

Destra e Sinistra hegeliana e Feuerbach

Alla morte di Hegel (1831), si fecero sempre più profonde le divisioni tra “vecchi hegeliani”

... (la generazione più anziana) e "giovani hegeliani" (la generazione più giovane, costituita da coloro che erano nati dopo il 1800). Nel 1837, David Strauss definì queste due correnti rispettivamente "Destra" e "Sinistra" hegeliana. In particolare, la spaccatura si ebbe per il diverso atteggiamento assunto di fronte alla religione e alla politica.

In particolare riguardo alla religione, l'antitesi nasce in relazione all'interpretazione della tesi di Hegel secondo cui religione e filosofia esprimono un medesimo contenuto, ovvero una medesima verità, seppur la prima nella forma della rappresentazione, la seconda nella forma del concetto: la Destra (Goschel, Conradi, Gabler) faceva della filosofia una giustificazione razionale delle credenze religiose, sostenendo l'identità di contenuto tra rappresentazione e concetto, quindi la filosofia come conservazione della religione; la Sinistra faceva della filosofia uno strumento di contestazione razionale della religione, sostenendo la diversità di forma tra rappresentazione e concetto, quindi l'adeguatezza solo della filosofia di esprimere la verità.

La stretta relazione tra Stato e Chiesa fece sì che la spaccatura avesse anche risvolti e significati sociali e politici: la destra sostenne l'identità ontologica tra realtà e ragione e assunse un atteggiamento conservatore dell'esistente; la Sinistra, interpretò il pensiero di Hegel in modo dinamico e rivoluzionario, ammette che non tutto ciò che esiste è razionale e concepisce la filosofia come critica e progetto di trasformazione rivoluzionaria delle istituzioni politiche. (Piano religioso: Strauss, Feuerbach; piano politico: Marx).

Ludwig Feuerbach (1804-1872). Maggior figura della Sinistra hegeliana e fondatore dell'ateismo filosofico ottocentesco; hegeliano fervente, in seguito alla sua opera Critica della filosofia hegeliana, si emancipò dall'hegelismo. Ciò che Feuerbach si propone di fare, rispetto all'hegelismo è:

-    il rovesciamento dei rapporti tra soggetto e predicato, tra concreto e astratto, in quanto filosofia e religione fanno del concreto, cioè dell'essere, della natura, dell'uomo, un predicato dell'astratto, cioè il pensiero, lo Spirito, Dio, anziché dell'astratto un attributo o un predicato del concreto;

-    criticare la religione: seguendo la sua impostazione di fondo, arriva ad affermare che non è Dio ad aver creato l'uomo, ma l'uomo ad aver creato Dio, in quanto Dio è una proiezione di alcune qualità umane, quali la ragione, la volontà e il cuore, è l'essenza dell'uomo personificata; ne deriva che la chiave di lettura della teologia è l'antropologia e che la religione è una forma di alienazione, cioè lo stato per cui l'uomo proietta fuori di sé una potenza superiore alla quale si sottomette, quindi il compito della filosofia è porre l'infinito nel finito, quindi risolvere Dio nell'uomo, e non viceversa.

L'ateismo è quindi un dovere morale, in quanto riappropriazione della propria essenza da parte dell'uomo;

-    criticare Hegel: così come la religione, anche l'hegelismo è una teologia mascherata e lo Spirito hegeliano è un'astrazione alienante, un fantasma di noi stessi. La critica a Hegel equivale alla fondazione di una nuova filosofia che abbia la forma di un umanismo naturalistico, ovvero che faccia dell'uomo oggetto e scopo del discorso e della natura la realtà da cui tutto dipende, uomo compreso.

 

Maybe you might be interested

Riassunto del pensiero di Hegel
Riassunto del pensiero di Hegel

L’idealismo tedesco post-kantiano ha come maggiori rappresentanti Fichte, Schelling e Hegel

Hegel e Feuerbach a confronto
Hegel e Feuerbach a confronto

La dialettica, concepita anticamente come l'arte del dialogare, in Hegel è la realtà stessa

Riassunto dettagliato su Hegel
Riassunto dettagliato su Hegel

I cardini del sistema hegeliano

Hegel: riassunto completo
Hegel: riassunto completo

Gli scritti del periodo giovanile mostrano un interesse religioso-politico che si trasforma in un interesse storico-politico

Hegel: riassunto del pensiero
Hegel: riassunto del pensiero

G. W. F. Hegel nasce a Stoccarda nel 1770 da una famiglia di immigrati