Canaletto dipinge per la prima volta il ponte di Rialto

Canaletto dipinge per la prima volta il ponte di Rialto

questo affascinante dipinto è stato attribuito al giovane Canaletto da Constable nel 1964. L'artista dipinge per la prima volta il ponte di Rialto, costruito nel 1591 dall'architetto veneziano Antonio da Ponte in pietra, a una sola arcata, in sostituzione di un'antica struttura lignea

oltre il ponte si fronteggiano sulla curva del Canal Grande il rinascimentale Palazzo dei Camerlenghi, visibile a sinistra e il Fondaco dei Tedeschi, coronato di merli e di alti camini. Canaletto annota la presenza sui muri, tra le finestre, dei celebri affreschi di Giorgione e del giovane Tiziano commissionati dalla Repubblica tra il 1505 e il 158 per ornare la facciata del Fondaco sul Canal Grande e il lato sulla calle; deperiti e staccati nel 1937 erano ancora ben conservati nel 1760.

Vicino alla Fondamenta del Vin, a sinistra, barche all'attracco per il trasporto del vino, come volevano le leggi della Serenissima; sull'acqua trasparente del Canal Grande una gondola porta un nobile veneziano verso San Marco, sul ponte e alcune botteghe espongono merci colorate. 

Canaletto costruisce la veduta con riprese da almeno due punti di vista per raffigurare il ponte, monumento iconico di Venezia, in tutta la sua maestosità, modulando la luce pomeridiana per evidenziarne l'effetto scenografico.

La Fondamenta del Carbon con i suoi alti palazzi e il Fondaco dei Tedeschi oltre il ponte sono ripresi dalla finestra laterale del piano nobile del palazzo Dolfin-Manin sul Canal Grande; Ma il palazzo dei Camerlenghi, di cui sarebbero visibili da quella posizione le finestre ad arco del secondo piano, è notevolmente "abbassato", per non distogliere l'attenzione dalle linee arcuate del ponte, eliminata anche la cima del campanile dei Santi Apostoli dietro il palazzo, forse considerata un altro elemento di "disturbo".

E' già qui è evidente il raggiungimento di una tecnica raffinata nel disegno dei contorni delle architetture

il Ponte di Rialto da Sud, Venezia - Canaletto, 1724 circa il Ponte di Rialto da Sud, Venezia - Canaletto, 1724 circa

Maybe you might be interested

villa Manin: il complesso architettonico a Passariano
villa Manin: il complesso architettonico a Passariano

questa grandiosa villa consta di un corpo centrale e di due lunghe "barchesse" con volte ornate a scomparti geometrici. Questa residenza che apparteneva all'ultimo doge di Venezia, Ludovico Manin, osp...

Il ponte di Rialto da nord, Venezia - Canaletto, 1725
Il ponte di Rialto da nord, Venezia - Canaletto, 1725

la vista qui raffigurata, la prima della lunga serie di versioni, è quella che il figlio del collezionista, Giovanni Angelo Conti, poteva ammirare dalla finestra del piano nobile di Cà da Mosto, all'e...

Miracolo della reliquia della Croce al ponte di Rialto - Vittore Carpaccio
Miracolo della reliquia della Croce al ponte di Rialto - Vittore Carpaccio

opera commissionata dalla scuola grande di san Giovanni Evangelista, confraternita laica. La scuola che possedeva una reliquia - frammento della croce di Gesù e che si riteneva miracoloso -, decise un...

L’arco di Settimio Severo, Roma - Canaletto

piazza San Marco, verso est, dal portico delle Procuratie Nuove, Venezia - Canaletto

representation of Chelsea college, Ranelagh House, and the River Thames

il ponte arcuato riflesso nello spechio d’acqua che passa sotto

superbo riflesso nell’acqua del ponte e del paesaggio

ritratto del doge Marcantonio Trevisan - Bottega di Tiziano