Analisi A Silvia di Leopardi

Analisi A Silvia di Leopardi

Silvia, rimembri ancor aquel tempo della tua vita mortale

Silvia, rimembri ancora

quel tempo della tua vita mortale,

quando beltà splendea

negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi,

e tu, lieta e pensosa, il limitare

di gioventù salivi? 

Sonavan le quiete stanze, e le vie d'intorno,

al tuo perpetuo canto

,allor che all'opre femminili intentasedevi,

assai contenta

di quel vago avvenir che in mente avevi.

Era il maggio odoroso: e tu solevi

così menare il giorno. 

Io gli studi leggiadri talor lasciando e le sudate carte,

ove il tempo mio primo

e di me si spendea la miglior parte,

d'in su i veroni del paterno ostello

porgea gli orecchi al suon della tua voce,

ed alla man veloce che percorrea la faticosa tela.

Mirava il ciel sereno, le vie dorate e gli orti,e quinci il mar da lungi,

e quindi il monte.

Lingua mortal non dice quel ch'io sentiva in seno. 

Che pensieri soavi,che speranze, che cori, o Silvia mia!Quale allor ci appariala vita umana e il fato!Quando sovviemmi di cotanta speme,un affetto mi premeacerbo e sconsolato,e tornami a doler di mia sventura.O natura, o natura,perché non rendi poiquel che prometti allor? perché di tantoinganni i figli tuoi?  Tu pria che l'erbe inaridisse il verno,da chiuso morbo combattuta e vinta,perivi, o tenerella. E non vedeviil fior degli anni tuoi;non ti molceva il corela dolce lode or delle negre chiome,or degli sguardi innamorati e schivi;né teco le compagne ai dì festiviragionavan d'amore. 

Anche perìa fra pocola speranza mia dolce: agli anni mieianche negaro i fatila giovinezza. Ahi come,come passata sei,cara compagna dell'età mia nova,mia lacrimata speme!Questo è il mondo? questii diletti, l'amor, l'opre, gli eventi,onde cotanto ragionammo insieme?questa la sorte delle umane genti?All'apparir del verotu, misera, cadesti: e con la manola fredda morte ed una tomba ignudamostravi di lontano.   Analisi della poesia Parafrasi: Silvia, ti ricordi ancora quel tempo in cui eri viva e la bellezza splendeva nei tuoi occhi ridenti e sfuggenti, e tu, felice e riflessiva, oltrepassavi la giovinezza? Al tuo canto continuo risuonavano le stanze silenziose e le strade, allora che sedevi facendo lavori femminili, contenta di quella vaga speranza di futuro che avevi in mente.

Era maggio, e tu eri solita trascorrere così le tue giornate. Allora io lasciavo gli studi piacevoli e tuttavia faticosi, sui quali avevo speso la mia giovinezza e le mie energie, mi affacciavo ai balconi della casa paterna e tendevo gli orecchi al suono della tua voce, e alla tua mano che veloce tesseva con fatica la tela. Con gli occhi della fronte guardavo il cielo sereno, e le vie illuminate dal sole e i campi, e da qui il mare e poi i monti. Le parole non possono esprimere ciò che provavo. Che sentimenti dolci, che speranze, che sentimenti, o mia Silvia! Come ci apparivano allora il destino e la vita! Quando mi ricordo di tanta speranza, sono pervaso da un sentimento amaro, e torno a rimpiangere la mia sventura.

Maybe you might be interested

Pessimismo e progressismo nel pensiero leopardiano
Pessimismo e progressismo nel pensiero leopardiano

La polemica contro l’ottimismo progressista:

Introduzione ai Canti di Leopardi e l’ultimo canto di Saffo
Introduzione ai Canti di Leopardi e l’ultimo canto di Saffo

La prima edizione dei Canti leopardiani si ha nel 1831, la 2° nel 1835 e la 3° grande edizione si ha post-mortem nel 1845

Biografia: Giacomo Leopardi
Biografia: Giacomo Leopardi

1798 - 29 giugno: Giacomo Leopardi nasce a Recanati, nello Stato pontificio, dal conte Monaldo (1776-1847) e dalla marchesa Adelaide Antici (1778-1857)

Giacomo Leopardi: riassunto biografia
Giacomo Leopardi: riassunto biografia

Leopardi, insieme a Manzoni, rappresenta l’espressione della produzione romantica in Italia perché in lui troviamo i tipici motivi del soggettivismo romantico

Tema svolto: i tratti distintivi della poesia di Giacomo Leopardi
Tema svolto: i tratti distintivi della poesia di Giacomo Leopardi

Tratto distintivo della poesia leopardiana è l’individuazione delle uniche due forme di godimento interiore nell’”Infinito” e nei “ricordi”

Sintesi e citazioni delle opere di Giacomo Leopardi
Sintesi e citazioni delle opere di Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi nasce a Recanati (Macerata) nel 1789, primogenito del conte Monaldo, erudito dalla mentalità ristretta, che si occupa della sua prima educazione